Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

Dati: utili per le persone, essenziali per gli algoritmi

Nell'ultimo articolo del blog della CDPE (disponibile in tedesco), il direttore di Educa Toni Ritz analizza le sfide e le opportunità che si presentano in relazione ai dati e all'IA nella formazione. La qualità dei dati è fondamentale.

IA: cosa vuol dire imparare?

Il 9 aprile 2024 le studentesse e gli studenti delle scuole medie di Ambrì e Breganzona hanno partecipato a dibattiti e attività interattive per riflettere sui rischi e sulle opportunità dell’IA. L’incontro si è svolto presso la Casa della sostenibilità USI ad Airolo e si inserisce nel progetto «Science and You(th)» di Science et Cité, realizzato in Ticino da L’ideatorio dell’USI.

L'apprendimento misto nelle scuole professionali

L'anno scorso dieci scuole professionali hanno dimostrato come combinano l'e-learning e l'insegnamento in presenza (apprendimento misto). Le dieci scuole hanno costituito le tappe di un «Tour de Suisse». Il rapporto finale della Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) è ora disponibile.

Educa 2023: il nostro rapporto annuale

Lo sguardo retrospettivo precede quasi sempre quello verso il futuro. Questo è particolarmente vero quando utilizziamo i dati per stabilire scenari, modelli e previsioni. Le domande sulla disponibilità, la qualità e l'uso di tali dati nello spazio formativo hanno caratterizzato il nostro lavoro nel 2023.

Podcast sulla storia dell'informatica formativa

Nel podcast in lingua inglese «Education Technology Society», Michael Geiss dell'ASP di Zurigo parla della sua nuova pubblicazione che analizza l'introduzione dei computer nelle scuole europee dagli anni Sessanta agli anni Novanta. Offre inoltre uno sguardo sugli sviluppi in Svizzera.

Edulog: «La scrittura a dieci dita è fondamentale per utilizzare le offerte digitali»

Con Tipp10 le allieve e gli allievi imparano a scrivere con dieci dita. Ora possono accedere facilmente a questo servizio online tramite Edulog. Il direttore di Tipp10 Tom Thielicke spiega come questo semplifica la quotidianità di allieve e allievi e dei fornitori di servizi, e perché la svizzera è più avanti su questo tema rispetto alla Germania.

Approvata la Strategia per la trasformazione digitale del Cantone Ticino

Il Consiglio di Stato ha approvato la Strategia per la trasformazione digitale del Cantone Ticino, il documento alla base della messa in atto della digitalizzazione dell’Amministrazione cantonale. La trasformazione digitale è parte integrante del «Programma di legislatura 2023–2027».

Switch e Educa: insieme per l'apprendimento mobile

Switch ed Educa intensificano la loro collaborazione per rafforzare lo spazio formativo digitale e promuovere l'apprendimento permanente. Si concentrano sul miglioramento della mobilità digitale e della permeabilità a tutti i livelli d'istruzione.

Nuove raccomandazioni dell'UE per l'uso dell'IA nelle scuole

A causa della trasformazione digitale aumentano le esigenze nei confronti del corpo insegnante. Perciò l'European Digital Education Hub (EDEH) ha pubblicato un rapporto sui rischi e i benefici dell'IA nell'insegnamento e nell'apprendimento, dove sono presentati strumenti e materiali didattici utili sul tema dell'IA per diverse fasce d'età.

EDUCO: educazione digitale a Collina d’Oro

Il 21 marzo 2024 sarà presentato EDUCO, un progetto di sviluppo di un'educazione digitale per le allieve e gli allievi del livello primario del Centro scolastico di Collina d'Oro. EDUCO è promosso dal Comune di Collina d’Oro e realizzato dal Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) della SUPSI e dal Centro risorse didattiche e digitali del DECS.

«Siamo convinti della complementarità dei materiali didattici cartacei e digitali»

La casa editrice Éditions AGORA è stata incaricata dai cantoni della Svizzera francese di elaborare tutti i materiali didattici per l'insegnamento di «etica e culture religiose». Questi sono ora riassunti in un portale online accessibile tramite Edulog. Yves Dutoit, direttore di Éditions AGORA, parla di questa adesione e della digitalizzazione dei materiali didattici.

Digitalizzazione nelle scuole ticinesi

Il Consiglio di Stato del Cantone Ticino ha presentato il «Programma di legislatura per il periodo 2023-2027». Tra i principali obiettivi politici figura quello di valorizzare e promuovere le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalle nuove tecnologie nel sistema formativo ticinese.

Dossier Educa: dal flusso allo spazio dei dati dell'educazione

I flussi di dati, cioè lo scambio di dati tra persone o istituzioni, avvengono oggigiorno nel sistema formativo decine di migliaia di volte in una giornata. Una ragione sufficiente per dedicare interamente un nuovo dossier Educa a questa «operazione elementare» della digitalizzazione.

Sostenere scelte informate grazie ai dati dell'educazione

Lavorare con dei dati mette le amministrazioni dell'educazione di fronte a sfide costanti. In collaborazione con la divisione della scuola dell'obbligo del Canton Lucerna, il progetto «Opportunité numérique» ha elaborato visivamente i dati del sistema formativo in un rapporto (disponibile in francese). Questo rapporto sui dati potrà essere utilizzato in futuro dai comuni del Canton Lucerna per lo sviluppo della scuola.

RSI EDU: il dossier video sull'IA

La piattaforma RSI EDU ha condiviso un nuovo dossier dedicato interamente al tema delle Intelligenze Artificiali. La serie di video è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento tecnologie innovative SUPSI e con l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI).

Destreggiarsi con consapevolezza nel mondo digitale

L'ASP di Zurigo e la responsabile della protezione dei dati del Canton Zurigo hanno realizzato «Destreggiarsi con consapevolezza nel mondo digitale», una serie di materiali didattici destinati alle allieve e agli allievi della scuola dell'obbligo e incentrati sul tema della tutela della sfera privata. I materiali sono gratuiti e disponibili in italiano.

Edulog: Situazione attuale e prospettive per il 2024

L'inizio dell'anno è una buona occasione per fare il punto della situazione. Come si sta sviluppando la Federazione? Quanti fornitori di identità e di servizi sono partner? Cosa ci si può aspettare per il 2024? Le risposte a queste e ad altre domande si trovano in questo articolo.

ITALIA: Open Education e democratizzazione del digitale nelle scuole

L'ultimo numero della rivista online Bricks documenta da punti di vista diversi le esperienze di «open education» dove l'uso dell'IA e altri ausili didattici digitali nelle scuole diventa uno strumento di inclusione in cui l'accesso all'istruzione è aperto e condiviso.

Dalla digitalizzazione alla trasformazione digitale

Nelle scuole di livello secondario II i media digitali sono ancora principalmente utilizzati per attività di apprendimento passive. Le forme di apprendimento attive, costruttive e interattive rimangono un caso raro, anche nelle scuole professionali, dove le tecnologie digitali sono effettivamente più usate. Questo il risultato dello studio DigiTrans II.

Buone Feste

Pensare, agire, darsi da fare insieme. Ringraziamo sentitamente tutti coloro che hanno dato vita a questo spirito nell'ultimo anno. Ci auguriamo che questo stesso spirito ci accompagni nei prossimi 366 giorni.

La città di Zugo integra l'IA nelle lezioni

Le scuole della città di Zugo vogliono esplorare e sfruttare il potenziale dell'Intelligenza Artificiale (IA) per l'istruzione. In collaborazione con l'ASP di Lucerna e l'ASP di Zugo sono state sviluppate linee guida e principi per implementare a partire da marzo 2024 l'utilizzo della nuova tecnologia durante le lezioni.

Le basi per l'ecosistema dei dati svizzero

Il potenziale dei dati dovrebbe essere sfruttato meglio in Svizzera. I dati devono essere utilizzati in modo affidabile a vantaggio della società, della ricerca e dell'economia. Perciò è prevista la creazione di un cosiddetto ecosistema dei dati svizzero. Il Consiglio federale ha approvato un pacchetto di misure corrispondente.

zebis: «Edulog è una porta in più per le insegnanti e gli insegnanti»

Con zebis, un fornitore di servizi con forti legami con la pratica si unisce a Edulog. Il portale rivolto al corpo insegnante consente di creare, condividere e utilizzare materiali in classe. Come mai zebis si è unito a Edulog, ce lo spiega Adrian Albisser, direttore di zebis.

Strategia per la trasformazione digitale del Cantone Ticino

Si è conclusa la procedura di consultazione sulla Strategia per la trasformazione digitale del Cantone Ticino. I partner istituzionali e gli attori del territorio hanno potuto prendere posizione sul documento ufficiale che chiarisce la visione e le priorità di questo complesso processo.