Altre notizie

Insegnare e apprendere con l'IA nella formazione professionale

Un progetto di ricerca dell’ASP di Lucerna, realizzato in collaborazione con le ASP di Zurigo e San Gallo e della SUFFP, ha analizzato l’attuale impiego dell’intelligenza artificiale (IA) nella formazione professionale di base. I risultati suggeriscono nuove potenzialità e aree di sviluppo.

ITALIA: le linee guida per l'IA a scuola

La Regione Lombardia ha recentemente introdotto delle linee guida ufficiali per l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nelle scuole secondarie di secondo grado. Lo scopo è di fornire indicazioni e strumenti al corpo insegnante per l'uso dell'IA nelle loro attività quotidiane.

Informatizzazione delle scuole ticinesi

Il Consiglio di Stato presenta una seconda richiesta per lo stanziamento di un credito di CHF 21,1 mio. per completare l'informatizzazione delle scuole cantonali in Ticino, dopo che nel dicembre 2024 è mancata la maggioranza qualificata del parlamento per approvare la prima.

Studio JAMES 2024

Gli strumenti di IA stanno conquistando la vita quotidiana delle e dei giovani a velocità record. Secondo l'ultimo studio JAMES, il 71% ca. delle e dei giovani tra i 12 e i 19 anni ha avuto esperienze con ChatGPT o simili, mentre un terzo già utilizza strumenti di IA almeno una volta a settimana.

Progetto sui sistemi di IA generativa nel livello secondario II

Il Digital Service Centre Sek II, in collaborazione con il Digital Learning Hub, ha iniziato un progetto per l'introduzione di sistemi di IA generativa nelle scuole medie superiori del Canton Zurigo. Nell'ambito del progetto è già stata sviluppata una scheda informativa sull'uso di Microsoft Copilot.

L'uso dell'IA in classe

A inizio 2025 L'ideatorio di Cadro in Ticino propone un corso di tre pomeriggi sull'intelligenza artificiale in cui verranno discussi i limiti e le opportunità dell'IA in ambito formativo.

Strumenti digitali a scuola

Il rapporto CSRE «Monitoraggio della digitalizzazione nell'educazione dal punto di vista degli alunni» mostra le tendenze e gli sviluppi attuali dell'uso degli strumenti digitali nella quotidianità di alunne e alunni in Svizzera. Rileva quanto è diffuso l'uso degli strumenti di IA tra gli 8-18 anni.

A confronto con l'IA in ambito formativo

Nella risposta a un'interrogazione parlamentare sulle opportunità e i rischi dell'intelligenza artificiale (IA) in Ticino, il Consiglio di Stato ticinese ha – tra le varie cose – fornito maggiori informazioni sugli attuali progetti e attività in corso del DECS per la gestione dell'IA nella formazione.

Potenziali e sfide dell’IA nella formazione continua

Roy Franke, responsabile del Settore digitale presso la Scuola cantonale per la formazione professionale di Zurigo, discute del potenziale e delle sfide dell’IA nell'ambito della formazione professionale continua, prestando particolare attenzione a come il ruolo di formatrici e formatori sta cambiando.

La trasformazione digitale nella formazione necessita comprensione e cooperazione

Il primo incontro del Programma nazionale di ricerca PNR 77 e di Educa, tenutosi a Berna il 24 settembre 2024, è stato dedicato alla questione su come impiegare la digitalizzazione nel sistema formativo svizzero. Una ottantina di esperti si sono riuniti per discutere gli ultimi risultati della ricerca.

Creare fiducia e innovazione nell'EdTech

Nell'ultimo episodio del podcast di European Schoolnet, il membro del comitato di direzione di Educa Andreas Klausing discute con altri esperti del rapporto tra il settore EdTech e il sistema formativo, enfatizzando la necessità di creare fiducia attraverso la comprensione reciproca e la collaborazione.

UNESCO: nuovi quadri di competenze sull'IA

L'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il nostro mondo e il nostro modo di vivere, lavorare e imparare. Per aiutare i sistemi formativi a tenere il passo, l'UNESCO ha introdotto due nuovi quadri di competenze sull'IA, uno per studentesse e studenti e uno per il corpo insegnante.
Indietro
Altro