Focus

Nello spazio formativo svizzero, vi sono grandi incertezze riguardo l'utilizzo e la protezione dei dati. Il nostro sportello vi aiuta a risolvere questi problemi e vi permette di fare maggiore chiarezza al riguardo.

Il rapporto «Digitalizzazione nell'educazione» fa luce, per la prima volta e in modo esaustivo, sullo stato e sugli effetti della digitalizzazione nel sistema educativo svizzero. Nella nostra serie di podcast, diamo uno sguardo ai principali risultati del rapporto.

L’identità degli allievi è un bene particolarmente prezioso, che merita di essere protetto, soprattutto nello spazio digitale. Per questa ragione, i Cantoni hanno creato la Federazione Edulog, che stabilisce delle regole identiche per tutti i fornitori d’identità e di servizi. Noi realizziamo e sviluppiamo, quindi, questo spazio di fiducia.

Internet ha abbattuto i confini a noi familiari ed ha creato dei nuovi modelli commerciali. Restano però gli spazi giuridici territoriali tradizionali. Noi mettiamo in relazione le prospettive tra il sistema educativo federale e gli attori mondiali.

L’educazione copre una vasta gamma di dati: dati personali e di utilizzo, dati sui comportamenti e i valori. L’utilizzo e la protezione di tali dati richiedono regole chiare e concordate. Noi sviluppiamo le basi per una politica di utilizzo responsabile dei dati.

22.3.2023

Come si possono utilizzare le blockchain nel sistema educativo? Affronteremo questa domanda nel nostro convegno «Educa23». Come anticipazione, vi proponiamo una serie di video, che vi mostreranno come le blockchain stanno rivoluzionando lo scambio dei dati. Nel primo video, spieghiamo l'emissione di un contratto d'apprendistato nel formato digitale.

28.2.2023

Il prossimo convegno dedicato allo spazio formativo digitale svizzero apre la porta virtuale a un tema con molteplici pregiudizi: le blockchain. Cercheremo di fare chiarezza su pensieri e fatti e di aprire prospettive per l'educazione. Partecipate!

14.2.2023

Cosa succederà a Edulog dopo il prolungamento di due anni della fase d'introduzione decisa dai Cantoni? A questa domanda risponde Karl Wimmer, che dal mese di febbraio ha ripreso la gestione del progetto. Una delle priorità è di aumentare il numero di fornitori d'identità e di servizi.

Altre notizie

7.3.2023

La pubblicazione «Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese» fornisce una fotografia del sistema educativo del Canton Ticino attraverso una serie di indicatori su aspetti specifici del sistema. Un capitolo è dedicato all'integrazione delle nuove tecnologie nell'insegnamento.

7.3.2023

Il rapporto sul sistema educativo svizzero 2023 è ora disponibile e presenta la realtà del sistema educativo. Il coronavirus ne ha ritardato la pubblicazione di un anno, cosa che ha permesso agli autori di includervi anche le più recenti analisi sull'impatto del COVID-19. Il rapporto mostra anche che la crisi ha offerto nuove opportunità nel campo della digitalizzazione.

6.3.2023

In Svizzera, gli allievi come utilizzano, a scuola e a casa, gli strumenti digitali? Il rapporto «Monitoraggio della digitalizzazione nell'educazione dal punto di vista degli allievi» del CSRE fornisce alcune risposte. Da quando è stato introdotto nel 2020, l'accesso ai dispositivi digitali è leggermente aumentato e il loro utilizzo è sempre più diffuso.

23.2.2023

L'IA è in grado di migliorare l'insegnamento, l'apprendimento e la valutazione. Una progettazione inadeguata o un utilizzo poco attento delle applicazioni dell'IA potrebbero provocare delle conseguenze dannose. Perciò, è importante garantire la gestione dei dati relativi all'istruzione, proteggere la riservatezza delle singole persone e fare in modo che sia utilizzata per il bene comune.

21.2.2023

I dati del sondaggio standardizzato, condotto nel 2022 tra gli studenti dell'ultimo anno delle scuole professionali della Svizzera tedesca, evidenziano lo stato della digitalizzazione nella formazione professionale. La valutazione è più che positiva riguardo all'ambiente scolastico, alle competenze digitali del personale insegnante e all'uso dei media digitali.

2.2.2023

Gli esami digitali sono sempre più utilizzati. I Cantoni si scambiano informazioni sugli ultimi sviluppi e condividono le sfide che devono affrontare. L'obiettivo è quello di trarre vantaggio dalle conoscenze e dalle esperienze degli altri. Marius Beerli, responsabile della digitalizzazione della CDPE, spiega come i Cantoni impiegano gli strumenti per gli esami digitali e come la CDPE ne è coinvolta.

31.1.2023

Una recente indagine (francese) dell'Ufficio federale di statistica rileva che vi sono ampie disparità sociali nelle conoscenze e nelle azioni degli utenti di internet per quanto riguarda la protezione dei dati personali. Contrariamente a quanto si crede, il comportamento dei giovani non differisce da quello della popolazione attiva più anziana.

17.1.2023

Con il crescente aumento delle tecnologie digitali, il rischio di abusi sessuali su minori in internet aumenta. Il Consiglio federale intende rafforzare gli interventi per proteggere meglio i bambini e i giovani da questi rischi.

19.12.2022

La piattaforma nazionale Giovani e media propone una nuova banca dati con offerte di corsi, materiali e servizi di consulenza sulla promozione delle competenze mediali. Le offerte sono raggruppate per Cantone, tema, tipo di offerta, gruppi target e fascia di età. Sono disponibili in italiano, francese e tedesco.

16.12.2022

Il Consiglio federale ha adottato la nuova strategia «Svizzera digitale». La strategia si concentra su temi centrali che cambieranno ogni anno. Per il 2023 i temi saranno il diritto favorevole alla digitalizzazione, la digitalizzazione nel settore della salute e la sovranità digitale.

12.12.2022

Il Consiglio di Stato vodese ha chiesto un budget di oltre 48 milioni di franchi per finanziare la seconda fase del progetto dell'educazione digitale nelle scuole. Prossimamente saranno presentati al Gran Consiglio tre decreti. I crediti permetterebbero di finanziare l'educazione digitale a livello cantonale per cinque anni.

12.12.2022

La Svizzera sta affrontando bene la trasformazione digitale e le condizioni quadro dell'economia sono in costante miglioramento. Questa è la conclusione di due rapporti sulla digitalizzazione adottati dal Consiglio federale il 9 dicembre 2022. Il Consiglio federale menziona pure il ruolo che assume l'agenzia specializzata Educa nel monitoraggio degli sviluppi.

Indietro
Altro