La fondazione Switch e l'agenzia specializzata Educa collaborano sempre di più per sviluppare i principi fondamentali dello spazio formativo digitale. L'obiettivo principale della collaborazione è di garantire la mobilità digitale e la permeabilità a tutti i diversi livelli e percorsi formativi, partendo dalla scuola obbligatoria, attraverso il livello secondario II, fino alla formazione accademica e alla formazione professionale continua.

In questo contesto, le due organizzazioni affermano congiuntamente: «Lo spazio formativo digitale deve essere permeabile e sostenere l'apprendimento permanente. Switch e Educa promuovono insieme la mobilità digitale sicura e l'accesso autonomo all'educazione e alla ricerca. Il nostro impegno a lungo termine si rivolge a tutti i livelli formativi.»

Una delle priorità attuali di questa collaborazione è l'apprendimento mobile. Ciò riguarda da un lato la dimensione spaziale: le studentesse e gli studenti cambiano spesso nello stesso momento scuola, comune, cantone, stato, istituzione. La mobilità significa però anche la trasmissione di contenuti inerenti alla formazione. Le istituzioni formative a tutti i livelli lavorano sempre di più con fornitori esterni del settore privato, in contesti d'apprendimento digitali. La formazione non è nemmeno limitata nel tempo: l'apprendimento permanente, sempre più spesso spinto dalla trasformazione digitale, è ormai diventato la norma per la maggior parte della popolazione.

Articoli correlati

Progetto sui sistemi di IA generativa nel livello secondario II

Il Digital Service Centre Sek II, in collaborazione con il Digital Learning Hub, ha iniziato un progetto per l'introduzione di sistemi di IA generativa nelle scuole medie superiori del Canton Zurigo. Nell'ambito del progetto è già stata sviluppata una scheda informativa sull'uso di Microsoft Copilot.

Educa24: i dati come base dei sistemi di IA

Il nostro prossimo convegno del 18 settembre darà uno sguardo dietro le quinte dei sistemi di IA. Il ruolo centrale dei dati (dell'educazione) nell'utilizzo di questi sistemi sarà esaminato in modo più dettagliato. Le esperte e gli esperti offriranno una panoramica sull'argomento, che sarà approfondito in piccoli gruppi in modo pratico e non tecnico.

In che modo l'amministrazione dell'educazione è confrontata con l'IA?

Il secondo episodio della nostra serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» tratta l'intelligenza artificiale (IA) nell'amministrazione dell'educazione. L'IA è già utilizzata? Quali sono le domande più urgenti? E quali risposte sono già state date?

Candli: una storia di successo del programma EdTech Testbed

Candli è un ottimo esempio di come le tecnologie innovative possono arricchire l'apprendimento. Verena Rohrer dell'associazione Swiss EdTech Collider fornisce una panoramica di come la piattaforma Candli ha potuto realizzare dei progressi significativi grazie alla stretta collaborazione tra le scuole e le aziende EdTech nell'ambito del programma Swiss National Testbed.