Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

Educa e Switch: insieme per la mobilità digitale

La mobilità digitale nella formazione dovrebbe essere possibile in modo coerente a tutti i livelli. A questo scopo Educa e Switch, le due organizzazioni specializzate nello spazio formativo digitale svizzero, hanno unito le loro competenze per l'identità digitale nel settore della formazione.

Potenziali e sfide dell’IA nella formazione continua

Roy Franke, responsabile del Settore digitale presso la Scuola cantonale per la formazione professionale di Zurigo, discute del potenziale e delle sfide dell’IA nell'ambito della formazione professionale continua, prestando particolare attenzione a come il ruolo di formatrici e formatori sta cambiando.

L'IA nella formazione: opportunità, sfide e buone pratiche

L'intelligenza artificiale (IA) ha un grande potenziale nell'educazione, ma non solo. Per valutare meglio le opportunità, le sfide e le buone pratiche dell'IA nella formazione abbiamo parlato con l'esperta in educazione e IA Lidija Kralj.

«L'adesione si basa su un desiderio di fiducia e trasparenza»

fobizz aiuta il corpo insegnante a rafforzare le loro competenze digitali e a semplificare l'insegnamento quotidiano grazie a materiali e strumenti didattici digitali. La direttrice, Dr. Diana Knodel, racconta dell'adesione a Edulog e dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella formazione.

La trasformazione digitale nella formazione necessita comprensione e cooperazione

Il primo incontro del Programma nazionale di ricerca PNR 77 e di Educa, tenutosi a Berna il 24 settembre 2024, è stato dedicato alla questione su come impiegare la digitalizzazione nel sistema formativo svizzero. Una ottantina di esperti si sono riuniti per discutere gli ultimi risultati della ricerca.

Educa24: i dati come base dei sistemi di IA

Il nostro convegno ha dato uno sguardo dietro le quinte dei sistemi di IA, focalizzando l’attenzione sul ruolo centrale che i dati svolgono all’interno di tali sistemi nonché illustrando il potenziale e le sfide dell’intelligenza artificiale nel sistema formativo.

Creare fiducia e innovazione nell'EdTech

Nell'ultimo episodio del podcast di European Schoolnet, il membro del comitato di direzione di Educa Andreas Klausing discute con altri esperti del rapporto tra il settore EdTech e il sistema formativo, enfatizzando la necessità di creare fiducia attraverso la comprensione reciproca e la collaborazione.

UNESCO: nuovi quadri di competenze sull'IA

L'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il nostro mondo e il nostro modo di vivere, lavorare e imparare. Per aiutare i sistemi formativi a tenere il passo, l'UNESCO ha introdotto due nuovi quadri di competenze sull'IA, uno per studentesse e studenti e uno per il corpo insegnante.

ITALIA: sperimentazione dell'IA a scuola

A partire dall'anno scolastico 2024-2025 sarà avviata in 15 scuole selezionate d'Italia una sperimentazione sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA). L'obiettivo del Ministero dell'Istruzione e del Merito è di estendere l'uso dell'IA a tutte le scuole italiane a partire dal 2026.

Educa e proEdua: dialogo sulle pratiche scolastiche nell'ecosistema digitale

L'associazione proEdu e l'agenzia specializzata Educa instaurano un dialogo regolare sulle pratiche scolastiche nell'ecosistema digitale. Il consiglio direttivo dell'associazione proEdu e la direzione di Educa hanno approvato questo accordo all'inizio del nuovo anno scolastico.

Edulog: Situazione attuale e prospettive per il 2025

La fase introduttiva di Edulog sta per concludersi. È una buona occasione per fare il punto della situazione. Edulog ha visto crescere in modo significativo il numero di fornitori di identità e di servizi. Bisogna continuare a portare avanti questo compito. Inoltre, l'uso di Edulog da parte dei fornitori di identità collegati deve aumentare.
Candli

Candli: una storia di successo del programma EdTech Testbed

Candli è un ottimo esempio di come le tecnologie innovative possono arricchire l'apprendimento. Verena Rohrer dell'associazione Swiss EdTech Collider fornisce una panoramica di come la piattaforma Candli ha potuto realizzare dei progressi significativi grazie alla stretta collaborazione tra le scuole e le aziende EdTech nell'ambito del programma Swiss National Testbed.

«Edulog significa soprattutto: comodità e sicurezza»

Come Edulog, anche Edubase è un ponte tra le classi e le case editrice didattiche. Edubase è una piattaforma di ebooks per materiali didattici che mette a disposizione i contenuti di varie case editrici. Edubase ha aderito a Edulog. Natascha D'Avino, responsabile marketing e comunicazione, ne spiega le ragioni.

Nuovo dossier Educa: l'IA nella formazione

Il rapido sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) sta sfidando il sistema formativo. Oltre alle interessanti opportunità, l'IA comporta incertezze e presenta nuove esigenze al sistema. Discutiamo alcune di queste opportunità, incertezze ed esigenze nel nostro dossier «L'IA nella formazione».

IA nella formazione, nella ricerca e nell'innovazione

La Digital Society Initiative dell'Università di Zurigo ha affrontato la questione «IA nella formazione, nella ricerca e nell'innovazione: cosa perdiamo, cosa guadagniamo?». Gli obiettivi e le raccomandazioni sono stati riassunti in una presa di posizione scritta, pubblicata di recente e disponibile in tedesco, francese e inglese.

L'intelligenza artificiale nel secondario II

La ZEM CES ha organizzato a maggio un webinar sulle sfide e le opportunità dell'IA nell'insegnamento medio superiore. Sono ora a disposizione nella rispettiva lingua originale i materiali degli interventi, i video delle presentazioni e i risultati delle discussioni di gruppo.
Micha Hersch

Quale impatto ha l'IA sull'insegnamento?

L'intelligenza artificiale (IA) solleva interrogativi sulla formazione del corpo insegnante. Il terzo episodio della nostra serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» analizza l'IA dal punto di vista dell'insegnamento. Come può l'IA aiutare le studentesse e gli studenti a imparare? Che cosa devono sapere loro sui dati?

Come Basilea Campagna e Swissdox si sono uniti a Edulog

Adesione simultanea e collaborazione di successo. Questa è l'esperienza del cantone Basilea Campagna e di Swissdox AG, che offre alle istituzioni educative un accesso agli archivi dei media. Di questa esperienza ce ne parlano Christoph Straumann, il capo della divisione Informatica del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del cantone Basilea Campagna, e Roberto Nespeca, CEO di Swissdox AG.

Migliore protezione dei dati grazie a nuovi strumenti

Le scuole elaborano, memorizzano e gestiscono molti dati (personali) sensibili. Il nostro nuovo dossier «Scuola conforme alla protezione dei dati» sostiene le scuole nella gestione dei dati personali con l'aiuto di strumenti pratici. In questo modo può essere rafforzata la fiducia nelle scuole e migliorata la protezione dei dati.

Prolungamento della convenzione quadro con Microsoft e chiarimento sulla conformità alla legge sugli appalti pubblici

La convenzione esistente con Microsoft (in precedenza chiamata «contratto quadro») è stata prolungata fino alla fine di luglio 2025. Un parere legale esterno constata che le convenzioni quadro precedenti non costituiscono una base per la legge sugli appalti pubblici.

In che modo l'amministrazione dell'educazione è confrontata con l'IA?

Il secondo episodio della nostra serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» tratta l'intelligenza artificiale (IA) nell'amministrazione dell'educazione. L'IA è già utilizzata? Quali sono le domande più urgenti? E quali risposte sono già state date?

AIperithink by ated

L'Associazione Ticinese Evoluzione Digitale ated propone anche quest'anno gli AIperithink by ated, una serie di eventi ideati come punti d'incontro per aziende e privati per discutere in maniera informale delle sfide e dei vantaggi dell'intelligenza artificiale.

Conferenza stampa di fine anno scolastico 2023–2024

Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino ha presentato l'11 giugno 2024 un bilancio dell'anno scolastico 2023-2024. Durante la conferenza è stato discusso anche il nuovo gruppo di lavoro sull'intelligenza artificiale, creato per analizzarne le criticità e le possibilità per l'insegnamento e l'apprendimento.

Swiss EdTech Collider: esperienze pratiche

Il programma Testbed di Swiss Edtech Collider permette alle e agli insegnanti di testare gratuitamente e senza impegno nuovi strumenti digitali. Le reazioni e i risultati sono disponibili sotto forma di brevi rapporti d'esperienza e aiutano a selezionare le migliori soluzioni EdTech per la scuola.