L'Assemblea plenaria della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) ha approvato il 24 e 25 ottobre 2024 la fase operativa di Edulog 2025-2028. Con ciò la segreteria Edulog è incaricata di portare avanti la fase di introduzione e sviluppo di Edulog degli anni dal 2019 al 2024. Al momento hanno aderito a Edulog i fornitori di identità di una netta maggioranza di cantoni. L'offerta dei servizi online utilizzabili quali programmi, strumenti didattici e applicazioni, è stata fortemente intensificata.

Obiettivi 2025-2028

Con il nuovo accordo sulle prestazioni, la CDPE desidera aumentare il numero di identità federate. Un accento particolare viene messo sulle grandi organizzazioni scolastiche. Sono stati stabiliti i seguenti obiettivi:

  • Aumento del numero di identità federate, idealmente attraverso le grandi istituzioni (cantoni, scuole sovraregionali)
  • Ottimizzazione delle attuali offerte di sostegno per l'adesione a Edulog
  • Bando di concorso per il proseguimento dell'infrastruttura tecnica di Edulog
  • Ulteriore sviluppo dell'offerta di servizi online in linea con i bisogni dei diversi livelli scolastici e nelle diverse regioni linguistiche
  • Chiarimento dei requisiti dei cantoni per un sistema di gestione delle licenze per i servizi online
  • Creazione di una connessione tra Edulog e Switch edu-ID

Il finanziamento di Edulog è assicurato dai cantoni, che stanziano 1,2 milioni di franchi all'anno per la sua gestione e ulteriore sviluppo.

«  Il proseguimento delle attività di Edulog garantirà la continuità di un accesso sicuro e semplificato ai servizi online e consoliderà la visione dell'identità digitale per l'intero spazio formativo digitale svizzero.  »

Reto Schwendimann

Reto Schwendimann, responsabile della gestione di Edulog, accoglie con favore questa decisione: «La fiducia nell'ulteriore sviluppo dell'identità digitale è confermata. Il proseguimento delle attività di Edulog garantirà la continuità di un accesso sicuro e semplificato ai servizi online e consoliderà la visione dell'identità digitale per l'intero spazio formativo digitale svizzero. Il potenziale della mobilità digitale a tutti i livelli di formazione è confermato dal maggiore coordinamento tra Educa e Switch. Bisogna sottolineare il punto di forza di Edulog: la protezione dei dati di alunne e alunni, studentesse e studenti e il personale delle istituzioni scolastiche.»

Articoli correlati

Educa e Switch: insieme per la mobilità digitale

La mobilità digitale nella formazione dovrebbe essere possibile in modo coerente a tutti i livelli. A questo scopo Educa e Switch, le due organizzazioni specializzate nello spazio formativo digitale svizzero, hanno unito le loro competenze per l'identità digitale nel settore della formazione.

Edulog: Situazione attuale e prospettive per il 2025

La fase introduttiva di Edulog sta per concludersi. È una buona occasione per fare il punto della situazione. Edulog ha visto crescere in modo significativo il numero di fornitori di identità e di servizi. Bisogna continuare a portare avanti questo compito. Inoltre, l'uso di Edulog da parte dei fornitori di identità collegati deve aumentare.

«Con Edulog i nostri servizi sono perfettamente compatibili con l’infrastruttura scolastica»

School to go è una piattaforma digitale basata sul cloud e conforme alla protezione dei dati, per la pianificazione delle lezioni supportata dall’IA. La piattaforma tedesca ha aderito di recente a Edulog. Il direttore Christian Büttner mostra le ragioni dell’adesione e l’importanza didattica dell’intelligenza artificiale per l’insegnamento.

«L'adesione si basa su un desiderio di fiducia e trasparenza»

fobizz aiuta il corpo insegnante a rafforzare le loro competenze digitali e a semplificare l'insegnamento quotidiano grazie a materiali e strumenti didattici digitali. La direttrice, Dr. Diana Knodel, racconta dell'adesione a Edulog e dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella formazione.