Lo sviluppo degli strumenti digitali procede generalmente molto più rapidamente rispetto a quello delle competenze delle e degli utenti designati. Questa discrepanza è particolarmente pronunciata quando si tratta di intelligenza artificiale (IA). Per questo abbiamo discusso con Florian Rampelt, il direttore del segretariato di KI-Campus – una piattaforma per l'apprendimento dell'IA – sui temi di «alfabetizzazione dei dati» e «alfabetizzazione sull'IA» come basi per l'utilizzo dell'IA. Florian Rampelt spiega perché è importante acquisire le competenze sull'IA e dove si situano le sfide nell'insegnamento di queste competenze. Rampelt mostra inoltre cosa è necessario per fare sì che sia il corpo insegnante sia le alunne e gli alunni possano acquisire le giuste competenze in materia di IA.

Per poter caricare un video da Vimeo, deve prima autorizzare i cookie in «Analisi e statistiche» e «Confort e partenariato».

Ulteriori informazioni nel nostro dossier

Il dossier «L'IA nella formazione» mette in evidenza le opportunità e le sfide che l'IA porta nel sistema formativo. Mostra le possibilità dell'IA nel settore della formazione e differenzia questo termine da altri campi di applicazione. Il dossier tratta inoltre la questione dell'utilizzo conforme alla protezione dei dati di sistemi di IA, per esempio nelle scuole.