Contenuto

I dati sono una risorsa essenziale nello spazio formativo digitale. Contribuiscono a migliorare il sistema educativo e la riuscita dell’apprendimento, inoltre, hanno un potenziale innovativo. Essi consentono lo sviluppo di offerte di formazione individualizzate e di misure di sostegno personalizzate; possono quindi essere generate conoscenze gestionali prontamente disponibili. Sono dunque necessarie delle regole chiare, affinché l’utilizzo di questi dati possa avvenire in un quadro affidabile, sicuro ed eticamente confacente.

Sviluppo di una politica d’utilizzo dei dati

Nel mese di giugno 2021, la Confederazione e i Cantoni ci hanno incaricato di sviluppare una politica d’utilizzo dei dati per lo spazio formativo svizzero. L'obiettivo è di garantire, nell'ambito della protezione dei dati esistente, un utilizzo sicuro ed etico dei dati nel sistema educativo e di consentirne un utilizzo mirato.

Domande relative all'utilizzo e la protezione dei dati

Nello spazio formativo svizzero ci sono molte incertezze riguardo l'utilizzo e la protezione dei dati. Il nostro sportello supporta le e i responsabili dell'amministrazione dell'educazione e le direzioni scolastiche e ne garantisce la chiarezza.

Dettagli

Programma per i progetti d'utilizzo dei dati

Il programma identifica e analizza gli aspetti centrali dell'utilizzo dei dati nell'educazione e ne mette in risalto il potenziale e le sfide. A tal fine, intendiamo sostenere dieci progetti e stiamo già valutando le candidature.

Dettagli (francese)

La federazione dei dati nella formazione professionale

Per poter migliorare e semplificare l’accesso e lo scambio di dati e promuovere l’innovazione, nel mese di giugno 2021 abbiamo ricevuto il mandato dalla Conferenza e dai Cantoni di realizzare una federazione di dati per la formazione professionale e la preparazione delle relative basi legali.

Rapporti

La digitalizzazione nell'educazione

Il progredire della digitalizzazione sta modificando rapidamente l’apprendimento, l’insegnamento e la vita nelle nostre scuole. Lo stato e gli effetti della digitalizzazione, nel sistema educativo svizzero, sono evidenziati per la prima volta nel rapporto «Digitalizzazione nell’educazione».

Versione ridotta del rapporto, italiano
Rapporto (versione integrale, francese)

Serie di podcast sul rapporto «Digitalizzazione nell'educazione»

Con la nostra serie di podcast (francese), ci chiniamo sui principali risultati del rapporto e riassumiamo il loro significato per l'insegnamento e l'apprendimento nelle scuole in Svizzera.

Dati nella formazione – dati per la formazione

Il crescente utilizzo delle tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione genera un volume sempre più importante di dati nel settore dell’educazione. Il rapporto «Dati nella formazione – dati per la formazione» illustra gli approcci per lo sviluppo di una politica dell’utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero.

Versione ridotta del rapporto, italiano
Rapporto (versione integrale, francese)

Attualità riguardanti il settore dell’utilizzo dei dati

16.3.2022

Al momento dello sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati, ci si è resi conto della mancanza di uno sportello che si occupasse delle domande riguardanti l'utilizzo e la protezione dei dati nel sistema educativo. Siamo perciò in procinto di attuarlo. Nel frattempo, abbiamo chiesto a Lea Marti, della Divisione della scuola dell'obbligo del Canton Argovia, quale sia l'utilità e quali aspettative ha in merito a questo sportello.

30.9.2020

L’insegnamento a distanza – e la digitalizzazione in generale – solleva la questione dell’utilizzo dei dati. Anche l’etica entra quindi repentinamente in gioco. Tre domande a Cornelia Diethelm fondatrice del Centre for Digital Responsibility (CDR) e responsabile del programma Digital Ethics all’Alta scuola di gestione di Zurigo (HWZ).

5.4.2023

I dati sono una risorsa strategica per il sistema educativo. Racchiudono un grande potenziale d'innovazione. Questo vale anche per il sistema della formazione professionale. Nel mese di giugno 2021, siamo stati incaricati di progettare una federazione di dati per la formazione professionale. Abbiamo presentato questo concetto alla CDPE e alla SEFRI nel marzo 2023.

31.1.2023

Nel quinto e ultimo episodio del podcast sul rapporto «Digitalizzazione nell'educazione», spieghiamo come determinare la qualità di uno studio e come interpretarne i risultati. Che cosa si deve cercare per stabilire la credibilità e la pertinenza delle affermazioni che sono contenute nello studio?