Per quale motivo la casa editrice Lehrmittelverlag St. Gallen (LMVSG) ha aderito a Edulog?
In generale l'adesione a Edulog offre alla LMVSG la possibilità di mettere a disposizione i propri supporti didattici in modo sicuro, efficiente e intuitivo e ne rafforza la sua posizione nel panorama formativo in costante mutamento. Già nel 2022 la LMVSG aveva deciso di aderire a Edulog per diverse ragioni centrali:
- Accesso semplificato: tramite Edulog, l'accesso a materiali didattici digitali è considerevolmente semplificato per le alunne e gli alunni, il corpo insegnante e il supporto pedagogico ICT grazie all'autenticazione unica (SSO). Siccome le scuole utilizzano numerosi sistemi digitali, Edulog aiuta a ridurre l'amministrazione dei dati di accesso, che richiede molto tempo ed è soggetta a errori.
- Sicurezza e protezione dei dati: Edulog offre una soluzione sicura e conforme alla protezione dei dati per l'amministrazione dei dati delle e degli utenti. La protezione dei dati sensibili delle alunne e degli alunni e del corpo insegnante è di fondamentale importanza di fronte all'uso crescente delle piattaforme digitali nel settore della formazione.
- Standardizzazione: Edulog fa affidamento a processi e interfacce standardizzate, attraverso cui la LMVSG può integrare senza problemi i propri contenuti digitali nell'infrastruttura esistente delle scuole.
- Orientamento al futuro e innovazione: con l'adesione a Edulog, la LMVSG mostra il proprio impegno per l'innovazione digitale.
Come si è svolta l'adesione?
L'adesione a Edulog si è svolta per la LMVSG attraverso svariati passaggi strutturati, partendo dalla domanda di adesione fino all'integrazione tecnica completa. La collaborazione con la segreteria di Edulog è stata sempre professionale e ha risposto in maniera ottimale a dubbi, desideri e richieste. Per prima cosa è stata fatta la domanda ufficiale di adesione e sono stati verificati in stretta collaborazione i requisiti tecnici. L'integrazione dell'interfaccia Edulog ha avuto luogo senza problemi, poiché le questioni e le sfide tecniche erano già state velocemente risolte grazie alla stretta collaborazione. In seguito a una fase di prova di successo, le operazioni in corso hanno potuto iniziare senza intoppi.
« Il nostro obiettivo principale è garantire che le scuole utilizzino i nostri prodotti con piacere e in modo efficiente. »
Quali vantaggi offre Edulog alle e agli utenti delle sue offerte, per esempio appolino® o stitch?
Il vantaggio principale per l'utenza risiede nell'amministrazione semplificata e sicura degli accessi alle diverse piattaforme digitali per l'apprendimento. Tramite un'autenticazione centralizzata (SSO), Edulog permette alle alunne e agli alunni e al corpo insegnante di poter accedere a numerose offerte e sistemi formativi con un solo login. In questo modo non devono ricordarsi password diverse per diverse piattaforme, il che facilita notevolmente l'accesso e fa risparmiare tempo. Inoltre Edulog offre degli standard di sicurezza elevati, soprattutto per quanto riguarda la protezione dei dati personali. Ciò è particolarmente importante dato che sono proprio i dati sensibili ad essere principalmente trattati nelle scuole. Entro la fine del 2024 saranno disponibili su Edulog i nuovi prodotti appolino® e stitch!. Altri supporti didattici nuovi o rivisti seguiranno a partire dal 2025. Dal 2026, il sistema di supporto all'apprendimento (LernLupe, Lernpass plus e Stellwerk-Test) sarà integrato sulla base di una nuova infrastruttura tecnica.
Quali fornitori di identità possono utilizzare fin da subito i vostri servizi connettendosi a Edulog?
La LMVSG sviluppa e produce materiali didattici per tutta la Svizzera tedesca. Per questo motivo, tutti i fornitori di identità che hanno aderito a Edulog possono ora beneficiare dei nostri servizi e dei prodotti già integrati. Nel canton San Gallo, il collegamento tecnico a Edulog è stato implementato con successo nel livello secondario II nel 2024. L'esperienza di questo progetto ha dimostrato che, per questioni organizzative e di protezione dei dati, progetti di questo tipo richiedono tre anni invece dell'anno inizialmente previsto. Nell'ambito del progetto digitale eGovernment St.Gallen PUPIL@SG, si sta realizzando anche il collegamento della scuola dell'obbligo di San Gallo a Edulog (integrazione completa entro il 2026 circa)
« In futuro si affermerà una soluzione ibrida in cui i materiali stampati e le offerte digitali saranno utilizzati per completarsi a vicenda. »
La LMVSG è uno dei fornitori affermati di una vasta gamma di materiali didattici ampiamente utilizzati nelle scuole della Svizzera tedesca. Come valuta in generale la vostra posizione nel mercato dei servizi online?
Dagli anni 2000 la LMVSG svolge un ruolo di primo piano nel campo dei test e dell'apprendimento personalizzati. I nostri sistemi di supporto all'apprendimento sono costituiti dai tre prodotti digitali Stellwerk, Lernlupe e Lernpass plus. Con il tradizionale test Stellwerk, introdotto circa 20 anni fa, offriamo uno strumento per la misurazione delle prestazioni e il confronto sociale intercantonale. In qualità di fornitore affermato, rivediamo continuamente la nostra offerta di prodotti per soddisfare le esigenze correnti e future di scuole e corpo insegnante. L'integrazione di tecnologie nuove e innovative è per noi essenziale, sia che si tratti di sviluppare nuovi prodotti e servizi, sia che si tratti di ottimizzare i supporti didattici esistenti. Come ogni start up, la LMVSG deve essere orientata al mercato e innovativa per mantenere la sua posizione. Il nostro obiettivo principale è garantire che le scuole utilizzino i nostri prodotti con piacere e in modo efficiente.
Quanto sarà importante in futuro il materiale didattico «tradizionale» stampato rispetto ai servizi online?
Sia i supporti didattici digitali che i materiali didattici analogici tradizionali hanno il loro posto nel mercato. A seconda dell'ambito di applicazione, entrambe le tipologie raggiungono i propri limiti. I supporti didattici digitali offrono flessibilità, attualità e possibilità interattive, mentre i materiali didattici stampati sono una risorsa preziosa per molti insegnanti e alunne e alunni, soprattutto in termini di concentrazione e accesso senza ausili tecnici. Anche se l'uso di materiali didattici stampati diminuirà nel medio termine, non scomparirà del tutto. La scelta tra digitale e analogico dipende anche dall'età delle alunne e degli alunni. In futuro si affermerà una soluzione ibrida in cui i materiali stampati e le offerte digitali saranno utilizzati per completarsi a vicenda. In questo modo le alunne e gli alunni potranno beneficiare dei vantaggi di entrambi i mondi dell'apprendimento e ottenere un'esperienza di apprendimento completa ed efficace.