Il Centro svizzero di coordinamento della ricerca educativa (CSRE) ha pubblicato gli ultimi risultati dell'indagine «La digitalizzazione nell'educazione in Svizzera». Il direttore del CSRE Stefan Wolter spiega in conversazione con Tobias Schlegel quali lacune di dati è in grado di colmare questa indagine e quali sono i risultati della quarta rilevazione. Questi risultati forniscono anche delle cifre per le discussioni correnti attorno all'uso degli smartphone nelle scuole o il rischio di distrazione impiegando strumenti didattici digitali durante le lezioni. Questi esempi mostrano chiaramente che i dati e il loro utilizzo svolgono un ruolo essenziale nel prendere decisioni politiche ben ponderate.

È disponibile un riassunto dell'episodio in francese.

0:00 -:--
Scaricare il podcast (tedesco

Il podcast è disponibile secondo le licenze Creative Commons CC BY-NC-ND.

Gli ultimi risultati dell'indagine «La digitalizzazione nell'educazione in Svizzera» sono consultabili nel «Staff Paper 26» del CSRE.

Flussi di dati nel sistema formativo

Anche noi conduciamo regolarmente dei sondaggi. Attualmente vorremmo sapere se ha esperienza di flussi di dati nel sistema formativo? Se sì, saremmo lieti se partecipasse al nostro breve sondaggio su questo tema.

Ha perso gli episodi precedenti?

Sulla pagina appositamente dedicata sono disponibili tutti gli episodi della serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale».

Articoli correlati

Un punto di contatto centrale per le sue domande

Da ora rispondiamo alle sue domande sulle tecnologie per l’educazione, sull’utilizzo dei dati, sull’informazione e sicurezza giuridica nonché sull’identità digitale nello spazio formativo svizzero attraverso il nostro formulario di contatto. Si metta in contatto con noi per sviluppare insieme delle soluzioni.

Lo spazio formativo svizzero è uno spazio ricco di dati

La segretaria generale della CDPE Susanne Hardmeier commenta il rapporto «Politica d'utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero. Approcci di sviluppo per una realizzazione coerente», che considera una fonte di orgoglio e invita a guardare al futuro con rispetto.

Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo

I numeri attuali dell’Ufficio federale della cibersicurezza mostrano che la sicurezza delle informazioni è più importante che mai. Gli attacchi non sono solo aumentati, ma allo stesso tempo diventano sempre più professionali. Il nostro dossier Educa «Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo» offre un’introduzione sull’argomento e presenta delle opportunità di miglioramento.

Gestione del materiale didattico dalla prospettiva della protezione dei dati

Nell'ambito del programma di utilizzo dei dati, abbiamo collaborato con il Canton Argovia per esaminare la gestione del materiale didattico dalla prospettiva della protezione dei dati. I risultati del progetto sono ora disponibili. Sono stati individuati degli approcci risolutivi sia a livello cantonale che intercantonale.