Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

«I responsabili dell'educazione imparano ad apprezzare i vantaggi degli esami digitali»

Con eXaminer, gli esami possono essere sostenuti online. La richiesta di questa procedura sta aumentando a tutti i livelli dell'istruzione e anche oltre. Buone notizie: l'azienda di San Gallo ha da poco aderito a Edulog. Il direttore Pascal Bischof ci spiega perché.

Buone Feste

Oggi, vi invitiamo a lasciar vagare la vostra fantasia. Il soggetto della fine di quest'anno è tratto dal paesaggio educativo ibrido di Monika Rohner. L'illustratrice ha mescolato spazi d'apprendimento analogici e digitali, ha superato i confini, ha modificato cose che ci sono familiari. Addentratevi in questo universo!

Banca dati Giovani e media

La piattaforma nazionale Giovani e media propone una nuova banca dati con offerte di corsi, materiali e servizi di consulenza sulla promozione delle competenze mediali. Le offerte sono raggruppate per Cantone, tema, tipo di offerta, gruppi target e fascia di età. Sono disponibili in italiano, francese e tedesco.

Una nuova strategia per la Svizzera digitale

Il Consiglio federale ha adottato la nuova strategia «Svizzera digitale». La strategia si concentra su temi centrali che cambieranno ogni anno. Per il 2023 i temi saranno il diritto favorevole alla digitalizzazione, la digitalizzazione nel settore della salute e la sovranità digitale.

In Svizzera qual è lo stato della digitalizzazione nel sistema educativo?

Nel quarto episodio del podcast audio sul rapporto «La digitalizzazione nell'educazione», analizziamo dove si situa la Svizzera in rapporto agli altri Paesi. Quali sono gli ostacoli e le condizioni quando si fanno dei confronti? E quali insegnamenti possiamo trarre?

Vaud: credito per l'educazione digitale

Il Consiglio di Stato vodese ha chiesto un budget di oltre 48 milioni di franchi per finanziare la seconda fase del progetto dell'educazione digitale nelle scuole. Prossimamente saranno presentati al Gran Consiglio tre decreti. I crediti permetterebbero di finanziare l'educazione digitale a livello cantonale per cinque anni.

Monitoraggio degli sviluppi della digitalizzazione

La Svizzera sta affrontando bene la trasformazione digitale e le condizioni quadro dell'economia sono in costante miglioramento. Questa è la conclusione di due rapporti sulla digitalizzazione adottati dal Consiglio federale il 9 dicembre 2022. Il Consiglio federale menziona pure il ruolo che assume l'agenzia specializzata Educa nel monitoraggio degli sviluppi.

In Germania le sfide sono le stesse, così come le risposte

La Germania, come la Svizzera, sta lavorando a un accesso centralizzato, semplificato e sicuro ai servizi online del sistema educativo. I punti comuni sono parecchi. In particolar modo la possibilità d'imparare gli uni dagli altri.
Zusammenarbeit

BeLEARN e Educa: insieme per lo spazio formativo digitale

L'insieme è più della somma delle sue parti. I cambiamenti nella politica, nella ricerca e nell'economia, dovuti alla digitalizzazione, ci portano a stringere nuove alleanze, ad esempio con BeLEARN. In questo modo, contribuiamo allo sviluppo della qualità e dell'innovazione nello spazio formativo svizzero.

Scienza dei dati: la Confederazione fissa degli obiettivi

Il Consiglio federale il 2 dicembre ha adottato la strategia della Confederazione in materia di scienza dei dati. Intende quindi promuovere l'utilizzo della scienza dei dati a vantaggio del bene comune e a sostegno delle politiche pubbliche. L'attuazione della strategia è coordinata con la Strategia di digitalizzazione della Confederazione.

Tecnologie nella formazione professionale

Che ruolo svolgono le tecnologie dell'apprendimento nel potenziare la formazione professionale? Questa è la domanda al centro del libro pubblicato da un team di ricercatrici e ricercatori della SUFFP, dell'EPFL e dall'Università di Friburgo. Il libro (gratuito) è integrato dal sito Internet eduscenario con molti esempi.

Studio JAMES 2022

In generale, i giovani sono meno attenti nel proteggere la loro privacy in Internet: mentre l'84% di loro dieci anni fa attivava sui social le impostazioni della privacy, attualmente la percentuale è scesa al 60%. I risultati sono tratti dalla studio JAMES 2022.

TG: un centro di competenze IT per le scuole

Il Consiglio di Stato del Canton Turgovia ha preso atto del rapporto «Concetto di competenze IT». Secondo il progetto, il Cantone e l'Associazione delle comunità scolastiche della Turgovia (VTGS) stipuleranno un contratto di servizi per la gestione di un centro di competenze IT. L'operazione sarà finanziata in parti uguali dal Cantone e dall'associazione VTGS.

La fase d'introduzione di Edulog è prolungata

I Cantoni hanno deciso di prolungare, fino al 2024, la fase d'introduzione di Edulog. Lo scopo è di offrire più tempo ai Cantoni affinché possano collegare le loro scuole alla Federazione. Nel contempo, la segreteria di Edulog ha intensificato l'acquisizione di nuovi fornitori di servizi e continuerà ad impegnarsi in questa direzione.

Tour de Suisse Blended Learning

La Tavola Rotonda delle Scuole Professionali (TR SP) organizza, in collaborazione con la SUFFP e le scuole professionali, un «Tour de Suisse» sul tema del Blended Learning. La tematica sarà presentata in tutte le regioni linguistiche e coinvolgerà le professioni di tutti i settori.

Nuove storie di quotidianità digitale

La famiglia fittizia Webster incoraggia la popolazione a muoversi con prudenza nel mondo interconnesso. Sono state pubblicate 12 nuove storie a fumetti. «Storie di quotidianità digitale» possono essere utilizzate a scuola. Promuovono la discussione con i giovani sulla vita digitale e offrono consigli pratici.

360°- Prospettive sull'utilizzo dei dati

Nel sistema educativo è attiva una moltitudine di attori. Questo significa anche che esiste un'ampia gamma di prospettive sui dati dell'educazione. Quando si sviluppa una politica per l'utilizzo dei dati, è un compito impegnativo d'organizzazione politica, tener conto dei diversi obiettivi e interessi della ricerca, dell'amministrazione, della pratica scolastica e delle aziende EdTech.

Educazione digitale: nuove linee guida per l'utilizzo dell'IA

La Commissione europea ha pubblicato delle linee guida etiche per gli insegnanti sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) e dei dati nell'insegnamento e nell'apprendimento. Viene spiegato come l'IA può essere impiegata nelle scuole e nelle aule e come può facilitare la gestione dei compiti amministrativi nelle istituzioni educative.

Esposizione sul futuro della scuola

In quale direzione dovrebbe svilupparsi il sistema educativo? La mostra «Schule. Experiment Zukunft», che si tiene allo Schulmuseum di Berna, presenta cinque possibili scenari futuri e invita alla discussione: dalla digitalizzazione alle future skills, fino alle pari opportunità.

«Per l'utilizzo e la protezione dei dati sono necessarie soluzioni pragmatiche»

Le start-up del settore «EdTech» sono confrontate con numerose sfide in termini di utilizzo e di protezione dei dati. Roman Bruegger, direttore generale di Swiss EdTech Collider, illustra quali sono i successi, ma anche le sfide, delle start-up EdTech nel settore dell'educazione in Svizzera.

Apprendimento digitale: stiamo davvero sfruttando tutto il suo potenziale?

In che misura la formazione professionale (duale) sfrutta il potenziale didattico delle tecnologie nei processi d’insegnamento e d’apprendimento? L’articolo apparso sulla rivista «Transfer» raccoglie i risultati di un progetto di ricerca svolto durante 16 anni.

Imparare con Jean Piaget, Donald Schön e Jeff Bezos

Le nuove tecnologie animano l'orizzonte educativo. Raramente è possibile prevedere in anticipo quali saranno gli sviluppi rilevanti e duraturi e dove, invece, il successo è effimero. Nel suo contributo al blog della CDPE, Toni Ritz spiega che è comunque necessario affrontare questi sviluppi fin dalle prime fasi.

Novità nei nostri contratti quadro

Microsoft ha effettuato alcuni cambiamenti, che riguardano anche il nostro contratto quadro, ossia: l'ubicazione del server in Svizzera è garantita solo fino alla fine del mese di luglio 2023; inoltre, sarà sospeso pure un programma di licenze. Affinché si possa continuare a beneficiare del contratto quadro, abbiamo perciò avviato delle trattative contrattuali con Microsoft e Google.

«Edulog rende l'apprendimento e l'insegnamento più attraenti ed efficaci»

bit media Schweiz AG è un attore del mercato svizzero e internazionale, che offre soluzioni di e-learning, come sistemi di gestione dell'apprendimento, produzione di contenuti e applicazioni multimediali. Il direttore Urs Martini spiega perché bit media ha aderito a Edulog.