Esistono numerosi studi che analizzano la situazione dei diversi Paesi per quanto concerne la digitalizzazione nel sistema educativo. Ciononostante, con questo termine non intendono sempre la stessa cosa e, quindi, non sono sempre comparabili. Benjamin Volland spiega a cosa prestare attenzione quando si fanno dei confronti e quali potrebbero essere le potenzialità di tali studi.

0:00 -:--
Scaricare il podcast (francese)

Questo podcast è disponibile con la licenza Creative Commons CC BY-NC-ND.

Ha perso gli episodi precedenti?

Tutti gli episodi della serie di podcast di Benjamin Volland si trovano sulla pagina dedicata a questo tema.

Desidera saperne di più in merito a questo rapporto?

Le principali osservazioni, delle analisi per livello scolastico, dei grafici e delle tabelle sono disponibili nel rapporto in formato PDF.

Articoli correlati

27.4.2023

Le infrastrutture e le tecnologie innovatrici stanno dando un forte impulso alla digitalizzazione del sistema educativo. Il nostro convegno 2023 fa il punto sulle «blockchain nella formazione», diventa interattivo e rende tangibili le basi. Come mostra il nostro video (francese), David in futuro potrebbe ricevere la certificazione delle sue competenze tramite una connessione diretta e criptata.

5.4.2023

I dati sono una risorsa strategica per il sistema educativo. Racchiudono un grande potenziale d'innovazione. Questo vale anche per il sistema della formazione professionale. Nel mese di giugno 2021, siamo stati incaricati di progettare una federazione di dati per la formazione professionale. Abbiamo presentato questo concetto alla CDPE e alla SEFRI nel marzo 2023.