Quando si tratta di dati, non è l'avere che conta, ma il farne uso, come notano Thouvenin et al. (2019). Ciò richiede un ripensamento di prospettiva da parte di tutti coloro che sono interessati. L'attenzione non è rivolta al singolo attore e al suo tesoro di dati, che figurano al centro, ma bensì alla «condivisione» o allo scambio mirato di dati e al riutilizzo sostenibile e consapevole di questi ultimi. Le domande centrali sono le seguenti: chi deve avere accesso a quali dati? Come deve essere strutturato questo accesso? E per cosa i dati devono essere utilizzati?

Differenti interessi e attitudini

È noto che ci sono tensioni nell'utilizzo dei dati. Da un lato, si tratta di preservare l'integrità digitale dei soggetti interessati, ossia le studentesse, gli studenti, il corpo insegnante e la scuola, e nessuno di loro deve essere svantaggiato. Dall'altro, le soluzioni innovative, che promettono di migliorare il successo scolastico individuale e sistemico, dipendono sempre più dai dati. S'incontrano interessi ed esigenze individuali e collettive, molto diverse e spesso controverse. Anche all'interno di un gruppo professionale, come quello del corpo insegnante, possono essere rappresentati atteggiamenti diversi. A chi o a cosa bisogna dare la priorità: all'individuo o all'interesse generale? Agli interessi commerciali o a quelli educativi? Alle persone o alla tecnologia? Alla protezione o all'utilità? Alle menti innovative o a quelle legate al sistema esistente?

Acquisizione sistematica di progetti

Una politica d'utilizzo dei dati non può essere sviluppata dall'alto verso il basso. Si tratta invece d'integrare i gruppi d'interesse e le loro richieste. Il programma di progetti per l'utilizzo dei dati, che è in corso dal mese di luglio, mira a cogliere le diverse prospettive e a far luce in modo mirato sulle aree di tensione. Attualmente, siamo impegnati nell'acquisizione sistematica dei progetti. Intendiamo tener conto di tutti i gruppi d'interesse, e delle loro esigenze, come pure d'identificare e analizzare le principali sfide legate all'utilizzo dei dati nel sistema educativo. L'obiettivo è di garantire una ripartizione equilibrata dei progetti provenienti dall'amministrazione, dalla ricerca, dalla pratica scolastica e dai fornitori di servizi, che apportano delle conoscenze rilevanti per il sistema.

Grande interesse

Molti attori vogliono cogliere l'opportunità di partecipare e mostrano un grande interesse per il programma. I primi progetti sono già stati presentati. Spetta a loro chiarire le apparenti dicotomie «protezione e utilità» o «interessi commerciali e educativi» e di esplorare le possibilità di regolare i diritti d'accesso e d'utilizzo. Il compito del programma consisterà nel riunire le differenti prospettive e conoscenze dei diversi progetti e formulare delle proposte di misure concrete per la futura politica d'utilizzo dei dati. E se le dicotomie apparenti potessero venir eliminate da una governance adeguata?

Articoli correlati

6.2.2023

Le scuole si trovano sempre più spesso a dover affrontare questioni relative all'utilizzo e alla protezione dei dati. Christian Flückiger, responsabile della protezione dei dati e della trasparenza per il Canton Giura e il Canton Neuchâtel, fa luce su questo tema.

28.9.2022

Dallo scorso mese di luglio, abbiamo aperto uno sportello per le domande relative al trattamento dei dati nel sistema educativo. Il servizio pratico riguarda le questioni tecniche, legali e etiche ed è rivolto alle direzioni scolastiche e agli amministratori dell'educazione.

23.5.2023

Cosa hanno in comune il federalismo svizzero e le blockchain? Entrambi si concentrano sull'autodeterminazione delle piccole unità. In occasione del nostro convegno 2023 sulle «blockchain nella formazione» esamineremo questa tendenza all'autodeterminazione e i possibili significati per il sistema educativo che ha una comprovata esperienza nel federalismo.