Se guardiamo allo spazio formativo svizzero da una prospettiva sistemica, notiamo che le strutture esistenti stanno iniziando a cambiare, ci sono degli attori che vengono coinvolti per la prima volta e stanno emergendo nuovi tipi di collaborazione. Al centro dello spazio formativo digitale compare una nuova pratica. Questo ci porta a coltivare nuove forme di collaborazione e di scambio. Visioni comuni del futuro spazio formativo, e obiettivi simili, sono alla base di queste collaborazioni.

Costruiamo delle alleanze con degli attori che cambiano le pratiche educative e che contribuiscono allo sviluppo della qualità e dell'innovazione nello spazio formativo svizzero. Insieme, diamo perciò grande importanza alla realizzazione di una rete, che permetta la trasmissione di conoscenze sui temi della digitalizzazione nell'educazione, che riteniamo punto centrale.

BeLEARN crea un ponte dalla ricerca alla pratica e dalla pratica alla ricerca. L'associazione – sostenuta dalle attività della Scuola universitaria federale per la formazione professionale, dall'Alta scuola pedagogica di Berna, dalla Scuola superiore specializzata bernese, dall'Università di Berna, dall'EPFL e finanziata dal Canton Berna – rende rapidamente utilizzabili per la pratica educativa i più recenti risultati della ricerca. BeLEARN integra inoltre nella ricerca anche le domande provenienti dalla pratica. I canali di comunicazione tra noi e BeLEARN sono brevi. Ciò significa che è semplice creare situazioni di apprendimento e di sperimentazione comuni. Inoltre, ci scambiamo idee e riflessioni. Ne risulta quindi una collaborazione informale, ma regolare e familiare con BeLEARN. Insieme, modelliamo lo spazio formativo digitale svizzero.

Articoli correlati

«Edulog promuove lo scambio tra le diverse istituzioni formative»

Edumaps permette al corpo insegnante di creare bacheche digitali di vario tipo, linee del tempo e piani settimanali. Questo servizio online è ora accessibile tramite Edulog. Il direttore Kai Noack ci racconta della sua esperienza e delle ragioni dell'adesione a Edulog.

Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo

I numeri attuali dell’Ufficio federale della cibersicurezza mostrano che la sicurezza delle informazioni è più importante che mai. Gli attacchi non sono solo aumentati, ma allo stesso tempo diventano sempre più professionali. Il nostro dossier Educa «Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo» offre un’introduzione sull’argomento e presenta delle opportunità di miglioramento.

Educa e proEdua: dialogo sulle pratiche scolastiche nell'ecosistema digitale

L'associazione proEdu e l'agenzia specializzata Educa instaurano un dialogo regolare sulle pratiche scolastiche nell'ecosistema digitale. Il consiglio direttivo dell'associazione proEdu e la direzione di Educa hanno approvato questo accordo all'inizio del nuovo anno scolastico.

Le applicazioni per sostenere l'insegnamento – ma come?

Il progetto IDENTI del Cantone di Lucerna si occupa dell'identità digitale delle allieve e degli allievi ed esamina le condizioni quadro dei materiali didattici digitali e delle applicazioni. Karin Weber e Reto Buchmann, responsabili della direzione del progetto, hanno delineato per noi le prime soluzioni alle sfide individuate.