Il nostro lavoro intende contribuire al percorso di apprendimento digitale di tutti gli attori del settore formativo. A questo scopo i dati svolgono un ruolo centrale da diversi anni. In combinazione con l'intelligenza artificiale (AI), questi temi sono sempre più importanti per il nostro portfolio. Il nostro impegno in questi settori si riflette nel nostro rapporto annuale.

Buona lettura!

Articoli correlati

L'utilizzo dell'IA richiede l'alfabetizzazione dei dati e sull'IA

La diffusione delle applicazioni di IA nel sistema formativo è in pieno svolgimento. Ciò richiede nuove competenze per utilizzare l'IA. Il direttore del segretariato di KI-Campus Florian Rampelt ci spiega in un video come gli attori del sistema formativo possono acquisire queste competenze.

Testbed: il banco di prova per le EdTech

Il contatore segna a metà maggio quasi 8600: è il numero delle alunne e degli alunni che da novembre 2022 hanno valutato in oltre 600 «testbed» (test) nuove tecnologie per l’educazione e applicazioni per l’apprendimento. Desideravamo scoprire cosa si cela dietro a questi numeri e come gli altri paesi allestiscono il mercato dell’educazione.

Il Navigatore è ora disponibile anche in italiano

L’applicazione web «Navigatore» presenta le funzioni e altre informazioni delle applicazioni attualmente disponibili sul mercato e utilizzate nello spazio formativo svizzero. Aiuta così le persone responsabili delle scuole e delle amministrazioni nella ricerca e nella scelta delle applicazioni. Oltre al tedesco e al francese, il Navigatore è ora disponibile anche in italiano.

Identità digitali: avanti con prudenza

Il 28 settembre 2025 la cittadinanza svizzera ha approvato la legge sull’e-ID con il 50,38% di «sì». Insieme a Switch integreremo la soluzione futura nella struttura delle identità digitali dello spazio formativo.