Nel giugno 2021 la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) ci hanno incaricato di elaborare un programma nell’ambito dello sviluppo di una politica d’utilizzo dei dati.
Programma per i progetti sull’utilizzo dei dati
Il programma per i progetti sull’utilizzo dei dati ha identificato e analizzato gli aspetti centrali dell’utilizzo dei dati nella formazione, evidenziando il potenziale e le sfide. Il programma ha seguito un approccio interdisciplinare e multi-stakeholder. Abbiamo sostenuto otto progetti eterogenei nei seguenti settori:
- l'amministrazione dell’educazione
- la ricerca
- la comunità EdTech e i fornitori di servizi.
I progetti sull’utilizzo dei dati si sono confrontati con gli algoritmi nella formazione, l’utilizzo dei dati nei media didattici digitali, l’alfabetizzazione dei dati, la raccolta dei dati, come anche le questioni legali relative all'utilizzo multiplo e secondario dei dati.
Approfondimenti sulle aspettative e bisogni
Il nostro accompagnamento metodologico e la fiducia riposta in noi dalle équipe dei progetti sull’utilizzo dei dati ci hanno permesso di farci un’idea sulle diverse questioni per quanto concerne il trattamento dei dati nel sistema formativo. In funzione del bisogno dei singoli progetti, abbiamo organizzato workshop, analizzati i flussi dei dati oppure elaborato dei modelli esemplificativi.
Inoltre abbiamo potuto mettere in rete in modo mirato gli attori e integrare le competenze specifiche di esperte ed esperti esterni. In questo modo abbiamo potuto portare alla luce le diverse aspettative come anche i bisogni degli attori nel sistema formativo, collocandoli negli attuali sviluppi a livello svizzero.
Le sfide comuni malgrado l’eterogeneità
Gli esempi pratici hanno permesso di trarre delle conclusioni sul potenziale e sulle sfide. I progetti complementari hanno evidenziato i collegamenti e le esigenze, che si sono assemblati in un’immagine complessiva come in un puzzle. È emerso che i diversi attori affrontano le stesse sfide. Queste sfide concernono generalmente le (diverse) basi legali, soprattutto la protezione dei dati, come anche la sicurezza dei dati. I workshop hanno mostrato che la collaborazione interdisciplinare, gli scambi regolari e il lavoro in rete si sono dimostrati particolarmente efficaci. Ciò ci ha permesso di imparare insieme.
Il programma per i progetti sull’utilizzo dei dati è stato concluso con successo nella primavera del 2025. I risultati ottenuti dall’accompagnamento dei progetti e dalle domande poste allo sportello sull’utilizzo e la protezione dei dati sono stati integrati nel nostro rapporto «Politica d'utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero» (in francese) destinato ai mandanti.
Attualmente stiamo portando avanti il progetto successivo «Valutazioni preliminari comuni sulla protezione dei dati per strumenti didattici digitali e applicazioni per l'apprendimento nella Svizzera tedesca». Su incarico dell'assemblea plenaria del Centro intercantonale dei media didattici (ilz), stiamo esaminando come potrebbero essere attuate le valutazioni preliminari comuni sulla protezione dei dati per i materiali didattici e le applicazioni per l’apprendimento digitali e la loro adozione nei cantoni. A tal fine vengono sviluppati diversi scenari e ne vengono illustrati vantaggi e svantaggi.