Il termine «gestione del materiale didattico» suona grezzo, quasi tecnocratico. Rievoca processi amministrativi e il lavoro di commissioni che sfociano in decisioni astratte e liste formali. In realtà dietro alla gestione del materiale didattico si nasconde molto di più: spesso influenza per numerosi anni come l’apprendimento e l’insegnamento sono organizzati. All’introduzione di un nuovo strumento didattico sono sempre collegate decisioni di grande portata sui contenuti formativi, sui concetti didattici e non da ultime sulle condizioni quadro e l'infrastruttura digitale della scuola.

La protezione dei dati, un requisito fondamentale

Attraverso le piattaforme, i materiali didattici e le applicazioni digitali, con ogni login e ogni clic sono trattati dati personali: nomi, funzioni, affiliazioni. Di conseguenza, emergono nuove e impegnative esigenze nei confronti della protezione dei dati. Chi può consultare quali informazioni, e su quali basi? Chi ha la responsabilità ai sensi della legge sulla protezione dei dati durante la valutazione, l’implementazione e l’utilizzo dei materiali didattici?

Senza regole chiare per il trattamento dei dati, la fiducia, la sicurezza giuridica e l’innovazione pedagogica vacillano rapidamente. La protezione dei dati è un prerequisito per il buon funzionamento del paesaggio formativo digitale.

Edulog rende possibile la sovranità dei dati

È qui che subentra Edulog. La Federazione dei servizi d’identità garantisce che unicamente i dati strettamente necessari sono trasmessi. Il fornitore di esercizi di matematica online viene a sapere, per esempio, solamente che un’alunna o un alunno della classe 7a della scuola Fliedermatte utilizza il suo servizio, nulla di più. Non sono richieste ulteriori informazioni, siccome non sono necessarie per l’utilizzo previsto per questo servizio. In questo modo le scuole e le alunne e gli alunni mantengono la sovranità sui loro dati. Non sono dunque i fornitori a decidere quali informazioni devono essere condivise.

Sul pannello di controllo my.edulog.ch è disponibile una panoramica trasparente di quali servizi online vengono utilizzati, quando vengono utilizzati e quali informazioni sono trasmesse ai fornitori di servizi.

Gestione del materiale didattico ed Edulog in sinergia

La gestione del materiale didattico ed Edulog producono il loro effetto se usati insieme, La gestione del materiale didattico definisce le condizioni quadro pedagogiche e organizzative, mentre Edulog fornisce il meccanismo tecnico che si occupa di garantire la protezione e la minimizzazione dei dati. Insieme, la gestione del materiale didattico ed Edulog assicurano che nuovi materiali didattici non siano selezionati unicamente per appunto i loro aspetti didattici, ma anche perché possano essere utilizzati in modo sicuro, trasparente e sostenibile.