«Ogni clic è una decisione che riguarda la propria identità». È con questa frase che Esther Seidl-Nussbaumer, membro della direzione di Switch, lancia il suo appello alle e agli utenti di servizi online di migliorare la propria consapevolezza personale e di fare propri i principi dell’autodeterminazione digitale.

Nel contesto della formazione, questo appello è particolarmente rilevante per due ragioni. In primo luogo, l’inizio della scuola coincide per la maggior parte delle persone con l’inizio di un percorso digitale attraverso le istituzioni. In secondo luogo, le istituzioni formative cambiano costantemente lungo tutto il percorso formativo individuale a partire dalla scuola dell’infanzia attraverso tutti i livelli della scuola dell'obbligo e della formazione professionale o accademica.

Switch ed Educa hanno stabilito come obiettivo comune di rendere questo percorso con tutte le sue connessioni digitali il più sicuro, autodeterminato e scorrevole possibile. Le condizioni quadro tecniche e organizzative sono tuttavia solo «metà dell’opera» per realizzare uno spazio di fiducia digitale. Ogni singola persona che utilizza i servizi digitali ha una responsabilità essenziale: «la sovranità digitale ha inizio dall’individuo».

Per poter caricare un video da Vimeo, deve prima autorizzare i cookie in «Analisi e statistiche» e «Confort e partenariato».

Identità digitali: video interviste con esperte ed esperti

Come ci definiamo nel mondo digitale? Come sono create oggi e in futuro le identità digitali nello spazio formativo, e come vengono utilizzate? Queste sono solamente alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere nella serie di video interviste sul tema delle identità digitali.

Articoli correlati

L'identità digitale dal punto di vista delle e dei giovani

Come vivono le e i giovani la propria identità digitale e come affrontano le sfide e le opportunità che essa presenta, soprattutto nella fase di sviluppo delle loro competenze mediali? Cercherà di rispondere Daniel Betschart nel suo contributo al convegno Educa25.

«Con Edulog i nostri servizi sono perfettamente compatibili con l’infrastruttura scolastica»

School to go è una piattaforma digitale basata sul cloud e conforme alla protezione dei dati, per la pianificazione delle lezioni supportata dall’IA. La piattaforma tedesca ha aderito di recente a Edulog. Il direttore Christian Büttner mostra le ragioni dell’adesione e l’importanza didattica dell’intelligenza artificiale per l’insegnamento.

Identità digitali: avanti con prudenza

Il 28 settembre 2025 la cittadinanza svizzera ha approvato la legge sull’e-ID con il 50,38% di «sì». Insieme a Switch integreremo la soluzione futura nella struttura delle identità digitali dello spazio formativo.

«Le tecnologie digitali per scopi didattici devono essere utilizzate in modo ponderato»

La casa editrice hep Verlag propone materiale didattico in diversi formati e per tutti i livelli d’insegnamento. Rahel Wenger, membro della direzione, racconta dell’adesione a Edulog, della complementarità del materiale didattico cartaceo e digitale e dello sviluppo di nuove tecnologie nel sistema formativo.