«Ogni clic è una decisione che riguarda la propria identità». È con questa frase che Esther Seidl-Nussbaumer, membro della direzione di Switch, lancia il suo appello alle e agli utenti di servizi online di migliorare la propria consapevolezza personale e di fare propri i principi dell’autodeterminazione digitale.
Nel contesto della formazione, questo appello è particolarmente rilevante per due ragioni. In primo luogo, l’inizio della scuola coincide per la maggior parte delle persone con l’inizio di un percorso digitale attraverso le istituzioni. In secondo luogo, le istituzioni formative cambiano costantemente lungo tutto il percorso formativo individuale a partire dalla scuola dell’infanzia attraverso tutti i livelli della scuola dell'obbligo e della formazione professionale o accademica.
Switch ed Educa hanno stabilito come obiettivo comune di rendere questo percorso con tutte le sue connessioni digitali il più sicuro, autodeterminato e scorrevole possibile. Le condizioni quadro tecniche e organizzative sono tuttavia solo «metà dell’opera» per realizzare uno spazio di fiducia digitale. Ogni singola persona che utilizza i servizi digitali ha una responsabilità essenziale: «la sovranità digitale ha inizio dall’individuo».

Identità digitali: video interviste con esperte ed esperti
Come ci definiamo nel mondo digitale? Come sono create oggi e in futuro le identità digitali nello spazio formativo, e come vengono utilizzate? Queste sono solamente alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere nella serie di video interviste sul tema delle identità digitali.