Le identità digitali contribuiscono alla costruzione della futura immagine professionale delle alunne e degli alunni e promuovono allo stesso tempo le loro competenze trasversali. Per il corpo insegnante, le identità digitali richiedono delle competenze nuove e versatili, come anche una condotta educativa esemplare, la cura della propria reputazione digitale e l’assunzione di un ruolo di accompagnamento.

Le identità digitali offrono numerose opportunità pedagogiche (spazi di lavoro digitali, portfolio, progetti collaborativi, pensiero critico), ma comportano anche molte sfide: divario digitale, protezione dei dati, sorveglianza. Per permettere alle alunne e agli alunni di gestire in modo sostenibile, etico e autonomo le identità digitali, il corpo insegnante deve essere sensibilizzato e a sua volta formato in modo adeguato su questa tematica, afferma David Rey, presidente del Syndicat des Enseignant.es Romand.es (SER).
 

Per poter caricare un video da Vimeo, deve prima autorizzare i cookie in «Analisi e statistiche» e «Confort e partenariato».

Articoli correlati

Ripensare insieme le identità digitali

Insieme a esperte ed esperti del settore formativo, dell'amministrazione e dell'economia, Switch ed Educa hanno esplorato l'impatto delle identità digitali sulla formazione durante Educa25. Una delle domande centrali è stata come sviluppare ulteriormente l'interazione tra Switch edu-ID ed Edulog.

L'identità digitale dal punto di vista delle e dei giovani

Come vivono le e i giovani la propria identità digitale e come affrontano le sfide e le opportunità che essa presenta, soprattutto nella fase di sviluppo delle loro competenze mediali? Cercherà di rispondere Daniel Betschart nel suo contributo al convegno Educa25.

Educa e Switch: insieme per la mobilità digitale

La mobilità digitale nella formazione dovrebbe essere possibile in modo coerente a tutti i livelli. A questo scopo Educa e Switch, le due organizzazioni specializzate nello spazio formativo digitale svizzero, hanno unito le loro competenze per l'identità digitale nel settore della formazione.

«Con Edulog i nostri servizi sono perfettamente compatibili con l’infrastruttura scolastica»

School to go è una piattaforma digitale basata sul cloud e conforme alla protezione dei dati, per la pianificazione delle lezioni supportata dall’IA. La piattaforma tedesca ha aderito di recente a Edulog. Il direttore Christian Büttner mostra le ragioni dell’adesione e l’importanza didattica dell’intelligenza artificiale per l’insegnamento.