Le identità digitali contribuiscono alla costruzione della futura immagine professionale delle alunne e degli alunni e promuovono allo stesso tempo le loro competenze trasversali. Per il corpo insegnante, le identità digitali richiedono delle competenze nuove e versatili, come anche una condotta educativa esemplare, la cura della propria reputazione digitale e l’assunzione di un ruolo di accompagnamento.

Le identità digitali offrono numerose opportunità pedagogiche (spazi di lavoro digitali, portfolio, progetti collaborativi, pensiero critico), ma comportano anche molte sfide: divario digitale, protezione dei dati, sorveglianza. Per permettere alle alunne e agli alunni di gestire in modo sostenibile, etico e autonomo le identità digitali, il corpo insegnante deve essere sensibilizzato e a sua volta formato in modo adeguato su questa tematica, afferma David Rey, presidente del Syndicat des Enseignant.es Romand.es (SER).
 

Per poter caricare un video da Vimeo, deve prima autorizzare i cookie in «Analisi e statistiche» e «Confort e partenariato».

Identità digitali: video interviste con esperte ed esperti

Come ci definiamo nel mondo digitale? Come sono create oggi e in futuro le identità digitali nello spazio formativo, e come vengono utilizzate? Queste sono solamente alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere nella serie di video interviste sul tema delle identità digitali.