Lei è direttore generale di Swiss EdTech Collider. Ce la può presentare brevemente?

Roman Bruegger: Swiss EdTech Collider è l'unica organizzazione in Svizzera che si occupa di EdTech. È un hub per le start-up, che intendono cambiare e migliorare l'istruzione e l'apprendimento attraverso le nuove tecnologie e le innovazioni. È stata fondata nell'aprile 2017, fa parte dell'EPFL LEARN Center for Learning Sciences e di BeLEARN. Le sue sedi si trovano presso l'EPFL di Losanna e a Berna.

Lo scopo di Swiss EdTech Collider, da un lato, è quello di aumentare la visibilità delle start-up EdTech e di aiutarle nella loro crescita. Dall'altro, l'obiettivo è quello di creare un «mercato EdTech», dove i fornitori e i fruitori delle innovazioni EdTech possano incontrarsi, in un unico ecosistema nel sistema educativo – composto da investitori, scuole, membri del corpo insegnante, rappresentanti delle scienze pedagogiche, organizzazioni nel settore dell'educazione, del settore privato e della politica.

Quest'anno, Swiss EdTech Collider festeggia il suo quinto anniversario. Quali sono le sue conclusioni e quali i successi di Swiss EdTech Collider?

Ce ne sono parecchie. Da una parte, il successo di Swiss EdTech Collider, in quanto tale: cominciata da una modesta iniziativa di 30 start-up EdTech, Swiss EdTech Collider, negli ultimi anni si è affermata come un hub importante e di primo piano nel panorama educativo svizzero e attualmente ospita più di 90 start-up EdTech. Il riconoscimento ufficiale in Europa, come DiH Digital Innovation Hub in EdTech, da parte della Commissione europea nel maggio 2020, e l'ammissione come membro dell'ETN European EdTech Network e dell'European EdTech Alliance EEA – sono altre tappe significative che sottolineano l'importanza di Swiss EdTech Collider.

Dall'altra parte, ci sono naturalmente anche le storie di successo di ogni singola start-up. Eccone alcune:

  • Labster, è specialista a livello mondiale della realtà virtuale, ha ricevuto più di 150 milioni di franchi provenienti da una raccolta fondi e dispone di un team composto da più di 350 appassionati collaboratori e collaboratrici.
  • Coorpacademy, il «Netflix per il Corporate Learning e Training», recentemente è stato acquisito da Go1 – una EdTech Unicorn australiana.
  • L'organizzazione senza scopo di lucro Mobsya, ha venduto fino ad oggi più di 90'000 esemplari del suo robot educativo «Thymio».
  • Dynamilis, è uno spin-off dell'EPFL, che grazie al suo strumento sviluppato scientificamente, identifica rapidamente e nel dettaglio le carenze nella scrittura e propone dei programmi d'allenamento personalizzati e sviluppati a questo scopo.


Secondo la sua esperienza, quali sono le sfide che le start-up devono affrontare nello spazio formativo svizzero?

Le sfide risiedono principalmente nell'uso o nell'applicazione delle EdTech. In queste aree, una svolta decisiva non è così banale come in altri Paesi o mercati. Ciò è dovuto principalmente alla complessità del sistema educativo svizzero: ci sono quattro lingue diverse, più piani di studio, un sistema educativo complesso, che è plasmato dalla politica e dal federalismo.

Abbiamo l'opportunità di supportare le star-up nelle loro interazioni con le scuole, le aziende, gli investitori, le reti scientifiche e le EdTech. Dove non possiamo purtroppo ottenere dei cambiamenti dall'oggi al domani è nel sistema educativo, che è ancorato e radicato politicamente. Le normative svizzere – soprattutto per quanto riguarda il sistema educativo pubblico – non sono necessariamente favorevoli alle start-up innovative: ad esempio, le innovazioni EdTech devono essere valutate e accettate dalle autorità competenti di ogni singolo Cantone. Come si può immaginare, con 26 Cantoni ci vuole un'eternità. Naturalmente, riteniamo che, l'utilizzo e la sicurezza dei dati sono delle componenti estremamente importanti e centrali nell'applicazione delle EdTech, e che tutte le start-up le debbano rispettare. Cionondimeno, non è accettabile che i requisiti normativi rappresentino ostacoli inutilmente elevati per le start-up innovative e che queste innovazioni vengano quindi «bloccate sul nascere».

«  Una politica d'utilizzo dei dati, nello spazio formativo, può senz'altro contribuire a fare chiarezza.  »

Cosa si aspetta da una politica d'utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero?

Come già detto, è importante che la protezione dei dati sia una priorità assoluta – non c'è alcun dubbio. Ciononostante, vorremmo vedere un approccio mirato e pragmatico per la valutazione e l'utilizzo delle tecnologie educative. Questo aumenterebbe sicuramente il tasso di scelta e d'utilizzo delle tecnologie e contribuirebbe così a sostenere la trasformazione digitale con delle tecnologie educative valide. In questo settore, una politica d'utilizzo dei dati, nello spazio formativo, può senz'altro contribuire a fare chiarezza e a promuovere un'applicazione uniforme a livello svizzero.

Ospite

Portrait Roman Bruegger
Roman Bruegger
Direttore generale
Swiss EdTech Collider

Articoli correlati

Una politica d'utilizzo dei dati che tenga conto anche di questioni di equità nella formazione richiede un dialogo con tutte le parti interessate: la ricerca, l'ambiente scolastico, le aziende EdTech e l'amministrazione scolastica. Perché questo dialogo è cruciale lo spiega nel suo articolo il Prof. Dr. Kenneth Horvath, direttore del progetto di ricerca «Algorithmic Sorting in Education» presso l'ASP di Zurigo.

Cosa hanno in comune il federalismo svizzero e le blockchain? Entrambi si concentrano sull'autodeterminazione delle piccole unità. In occasione del nostro convegno 2023 sulle «blockchain nella formazione» esamineremo questa tendenza all'autodeterminazione e i possibili significati per il sistema educativo che ha una comprovata esperienza nel federalismo.

Il 1. settembre 2023 è entrata in vigore la nuova legge federale sulla protezione dei dati. Per i privati (comprese le aziende) e gli organi federali ciò comporta importanti cambiamenti nel modo di trattare i dati personali e di fornire informazioni.