Nel dibattito sulle identità digitali, le soluzioni d’identità statali occupano rapidamente un punto centrale. Hanno il potenziale di dare nuovi impulsi alla digitalizzazione in numerosi casi di applicazione che fino ad ora a causa della mancanza di un'infrastruttura di fiducia comune erano difficilmente realizzabili.

Christian Heimann dell’Ufficio federale di polizia fedpol spiega in un’intervista che cosa è l’identità elettronica sviluppata dalla Confederazione Svizzera (e-ID). Heimann illustra perché questa identità digitale necessita alla base un’infrastruttura di fiducia e che cosa apporta per la connettività dei certificati digitali (come l’attestato di maturità digitale) attraverso e oltre i confini della formazione e della nazione.

Per poter caricare un video da Vimeo, deve prima autorizzare i cookie in «Analisi e statistiche» e «Confort e partenariato».

Identità digitali: video interviste con esperte ed esperti

Come ci definiamo nel mondo digitale? Come sono create oggi e in futuro le identità digitali nello spazio formativo, e come vengono utilizzate? Queste sono solamente alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere nella serie di video interviste sul tema delle identità digitali.

Articoli correlati

L'identità digitale dal punto di vista delle e dei giovani

Le e i giovani crescono con profili digitali, social media e algoritmi personalizzati. Come vivono la loro propria identità digitale? Daniel Betschart, specialista in competenze mediali presso Pro Juventute, in una video intervista offre una panoramica delle prospettive della gioventù.

Edulog dal 2025: dall'infrastruttura alla pratica quotidiana

Edulog è un esempio di successo nello sviluppo di infrastrutture condivise nello spazio formativo digitale svizzero. Finora, tuttavia, l'utilizzo non è ancora all'altezza del potenziale di Edulog. La sfida principale per gli anni dal 2025 al 2028 è passare da una soluzione tecnica a un'abitudine quotidiana.

«I servizi online aumenteranno e un accesso sicuro e facile diventerà sempre più importante»

Anche il Principato del Liechtenstein è convinto di Edulog. È appena entrato a fare parte della Federazione e intraprenderà l’introduzione quest’anno. Stefan Schädler, il coordinatore dell’informatica scolastica presso l’Ufficio dell’educazione, ci parla delle ragioni e delle sue esperienze durante l’adesione a Edulog dall’estero.

«Edulog risparmia tempo e garantisce la protezione dei dati di massimo livello»

Il portale di formazione professionale Yousty sostiene le e i giovani nella scelta della professione e nella ricerca dell’apprendistato e aiuta le aziende formatrici a trovare le apprendiste e gli apprendisti più adatti. Domenica Mauch, direttrice generale di Yousty.ch, spiega tra le varie cose le ragioni dell’adesione a Edulog.