
Le basi sono state poste: con 21 fornitori di identità da 18 cantoni e 47 servizi online affiliati, Edulog è ad oggi un’infrastruttura federativa solida e ampiamente sostenuta nello spazio formativo svizzero. La realizzazione è stata impegnativa, sia dal punto di vista tecnico che organizzativo. Ma adesso il punto focale cambia: non sarà più data la priorità all’integrazione di altri servizi online, ma sarà promosso l’utilizzo in maniera mirata.
Uno sguardo ai dati di utilizzo di Edulog mostra come non sia ancora stato raggiunto il suo potenziale. Mentre i singoli fornitori d’identità hanno cifre di accesso elevate, l’utilizzo in altri luoghi è ben al di sotto delle effettive possibilità. Ci sono inoltre notevoli differenze tra il numero delle identità federate e il numero degli accessi riusciti tra fornitori d’identità delle regioni germanofone e francofone.
Nuove priorità per il segretariato Edulog
Per gli anni 2025-2028 nell’ambito del nuovo accordo sulle prestazioni di Edulog, i cantoni hanno deciso di non concentrarsi più sull’espansione della Federazione per includere altri servizi. L'attenzione si concentrerà invece sulla promozione dell’utilizzo effettivo. L’obiettivo è ancorare stabilmente Edulog nella vita quotidiana delle scuole. Questo perché i vantaggi di Edulog mostrano il loro valore aggiunto solo quando Edulog è utilizzato regolarmente e dappertutto. E questi vantaggi sono importanti: un accesso unico e semplice ai servizi online, un’elevata protezione dei dati e la possibilità di trasferire il login in caso di cambiamento della scuola o di un trasloco.
In questo contesto, il segretariato ha definito le sue nuove priorità per il periodo dell’accordo attuale sulle prestazioni: ora sostiene l'integrazione di Edulog nei processi scolastici, rafforza la comunicazione con i gruppi di interesse rilevanti e apre nuove opportunità per il futuro sviluppo di Edulog.
Cambiare le abitudini, semplificare l’utilizzo
La sfida risiede meno nella tecnica quanto nel comportamento. È molto difficile cambiare le radicate abitudini di accesso se non si dispone di incentivi o di standard chiari. Perciò è importante posizionare Edulog in maniera visibile ed efficace come il metodo preferito, per esempio attraverso impostazioni predefinite, la riduzione delle alternative o l'uso costante in ambito scolastico. Allo stesso tempo devono però essere direttamente percepibili i vantaggi di Edulog. Coloro che si connettono con Edulog devono guadagnare tempo, non preoccuparsi più di password dimenticate e poter accedere ai propri servizi online ovunque e in modo sicuro. Le direzioni scolastiche e il corpo insegnante svolgono un ruolo chiave in questo senso. Se loro decidono di utilizzare attivamente Edulog, aumentano considerevolmente le possibilità di un suo stabilimento duraturo. Definiscono le condizioni, stabiliscono le priorità e servono da modelli: se utilizzano Edulog con costanza, le alunne e gli alunni faranno lo stesso.
Sostegno e scambio al centro
Nel corso di quest'anno, il dialogo con gli attori, l'identificazione di esempi di buone pratiche e il sostegno a specifiche fasi di implementazione sono le principali priorità. L'obiettivo è quello di collaborare con le scuole, le autorità educative e i fornitori di servizi per trovare il modo di ancorare Edulog ancora più saldamente nella pratica, alleggerendo di conseguenza l'onere per il sistema scolastico nel suo complesso. Quindi, care lettrici e cari lettori, care e cari utenti di Edulog e tutti coloro che lo diventeranno, ci occuperemo di voi più da vicino. Non vediamo l'ora di incontrarvi, conoscervi e accompagnarvi nel vostro viaggio con Edulog.