
Nel giugno 2021 la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) ci hanno incaricato di sviluppare una politica d’utilizzo dei dati a livello svizzero per le scuole dell’obbligo e il livello medio superiore. Le conoscenze acquisite durante questo mandato sfociano nel rapporto specializzato «Politica d'utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero. Approcci di sviluppo per una realizzazione coerente». Nel rapporto mostriamo come una futura politica d’utilizzo dei dati nell’ambito della protezione dei dati esistente può garantire una gestione sicura e appropriata dei dati nel settore della formazione e permettere un utilizzo mirato dei dati. Le direttrici e i direttori cantonali dell'educazione hanno preso atto del rapporto durante l’Assemblea plenaria il 26 giugno 2025.
I temi principali
Il rapporto è suddiviso in sette linee tematiche di sviluppo. Queste stabiliscono a grandi linee gli orientamenti strategici della proposta di politica d’utilizzo dei dati:
- Garantire l’autodeterminazione digitale e l’identità digitale nello spazio formativo.
- Sviluppare l'alfabetizzazione dei dati in modo mirato e creare una cultura dei dati.
- Abilitare controlli facilitati delle applicazioni.
- Considerare l’utilizzo e la protezione dei dati fin da subito durante il processo di raccolta.
- Promuovere l’utilizzo multiplo e secondario dei dati educativi.
- Utilizzare il potenziale dei sistemi algoritmici e dell’IA nella formazione in modo legalmente conforme e controllato.
- Seguire attivamente gli sviluppi basati sui dati e promuovere l’innovazione.
Per raggiungere una politica sull’utilizzo dei dati coerente nello spazio formativo svizzero, la nostra analisi sistematica offre un orientamento e un sostegno attraverso 51 misure concrete nell’ambito delle linee tematiche di sviluppo. Conseguentemente, la realizzazione di queste misure contribuisce alla promozione dell’utilizzo consapevole e mirato dei dati e crea così un chiaro valore aggiunto per il sistema formativo.