
Le identità digitali sono diventate una parte integrante della nostra vita di tutti i giorni, che sia per l’apprendimento, per l'accesso ai servizi digitali o per le reti sociali. Ciò che in passato era semplicemente definito da un nome utente e una password è diventato oggi un’interazione complessa di dati, diritti d’accesso e tracce digitali. Da ciò emergono delle domande fondamentali: chi sono io nel digitale? Chi ha il controllo su queste identità e chi lo dovrebbe avere? Il nostro convegno Educa25 (in francese) è dedicato proprio a queste domande.

Accesso, controllo e responsabilità
Le identità digitali permettono l’accesso e la partecipazione. Esse determinano chi può accedere a quali piattaforme, ambienti di apprendimento e servizi amministrativi. Allo stesso tempo offrono nuove possibilità per l’insegnamento personalizzato e i processi basati sui dati. Tuttavia, in uno spazio formativo sempre più organizzato digitalmente, le questioni relative alla protezione dei dati, alla trasparenza e all’affidabilità diventano sempre più rilevanti:
- Di quante identità digitali dispongono effettivamente le alunne e gli alunni, e in quali sistemi?
- Chi amministra queste identità e dove?
- Quali condizioni quadro a livello giuridico e politico sono necessarie per un’amministrazione delle identità sicura e coordinata?
- Come si possono gestire in maniera responsabile i dati personali?
Le istituzioni formative si trovano di fronte al compito di adattarsi alla dinamicità di questi sviluppi e creare così delle condizioni quadro sicure e trasparenti.
Contributi specializzati e workshop interattivi
Il programma del convegno combina delle conferenze specialistiche con dei workshop interattivi. Rinomate relatrici e rinomati relatori analizzano gli sviluppi attuali e propongono dei metodi di approccio concreti, sia sul piano strategico che pratico. Le seguenti persone hanno già confermato la loro partecipazione:
- Daniel Betschart, responsabile Giovani e Media, Pro Juventute
- Beth Havinga, direttore generale, European Edtech Alliance (EEA)
- David Rey, presidente del sindacato delle e degli insegnanti della Svizzera romanda (SER)
- Esther Seidl-Nussbaumer, Head of Community Solutions, Switch
Nei cinque workshop affrontiamo il tema dell'«identità digitale» attraverso prospettive diverse. Ogni workshop approfondisce un aspetto specifico e riunisce diversi attori. Qui di seguito una breve panoramica:
- Flussi e spazi di dati: rendere le identità digitali visibili
- La sovranità digitale nello spazio formativo
- e-ID: le identità digitali pubbliche tra fiducia, legge e vita quotidiana
- L’identità digitale e l’etica
- L’identità digitali nella pratica: testimonianze dal settore formativo pubblico
Educa25 offre una piattaforma per l’orientamento, lo scambio e gli impulsi, per tutte e tutti coloro che desiderano contribuire al futuro digitale dell’educazione.
Si prega di notare che l'evento si terrà in tedesco e francese.