La piattaforma per l’insegnamento e l’apprendimento è stata lanciata nel 2004. La sua gestione centralizzata era finanziata in parti uguali dalla Confederazione e dai Cantoni. La piattaforma è nata per permettere l’integrazione delle ICT e dei media in tutti i livelli scolastici. Performante e facile da usare, educanet² ha sostenuto nella vita scolastica quotidiana circa 680'000 membri (allievi, corpo insegnante e persone operanti nel settore dell’educazione). In questi ultimi anni, però, l’offerta di piattaforme per l’apprendimento si è sviluppata considerevolmente e, oggigiorno, sono disponibili numerose alternative, che rispondono alle esigenze attuali. Questo ha portato alla decisione di chiudere la piattaforma alla fine del 2020.

educa.ID, abbinato al conto personale educanet², assicura un accesso semplificato (single sign-on) a parecchie applicazioni web. Con la chiusura della piattaforma è stato messo fuori uso anche questo servizio d’autenticazione unica.

Ringraziamo la grande comunità per lo scambio sempre meraviglioso e per i molti anni di collaborazione.

Articoli correlati

Insegnare e apprendere con l'IA nella formazione professionale

Un progetto di ricerca dell’ASP di Lucerna, realizzato in collaborazione con le ASP di Zurigo e San Gallo e della SUFFP, ha analizzato l’attuale impiego dell’intelligenza artificiale (IA) nella formazione professionale di base. I risultati suggeriscono nuove potenzialità e aree di sviluppo.
Peter Streit

Scuole in rete digitale grazie all'ottimizzazione dello scambio dei dati

Il settimo episodio della nostra serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» affronta la questione di come possa essere migliorato lo scambio dei dati tra le scuole e il cantone. Il progetto argoviese «Koneksa», il cui nome è già tutto un programma, è presentato come caso esemplare.

Educa25: clicco dunque sono?

Il nostro convegno è dedicato all’identità digitale. Come definiamo noi stessi nel mondo digitale e che impatto ha tutto ciò sull’educazione? Scopra nuove prospettive e si confronti con esperte ed esperti. Non manchi e partecipi alla discussione!

I cantoni definiscono le linee direttive di Edulog fino al 2028

I Cantoni hanno approvato l'accordo sulle prestazioni per la gestione di Edulog per gli anni dal 2025 al 2028. L'ulteriore sviluppo si concentra sull'adesione di grandi istituzioni e sull'espansione dei servizi online per tutti i livelli scolastici e tutte le regioni linguistiche. L'obiettivo è anche quello di aumentare ulteriormente il numero di identità federate attraverso i fornitori di identità.