1) Fornitura di dispositivi funzionanti

Gli elaboratori (portatili) e gli accessori devono essere disponibili e funzionanti. Le periferiche necessarie in entrata/uscita (ad esempio la tastiera adattata o il display braille) e i programmi (per ingrandire il testo, per leggere o tradurre) devono funzionare perfettamente sull’elaboratore come pure sui terminali virtuali delle reti scolastiche. Questo comporta una stretta collaborazione tra tutte le parti interessate: le autorità scolastiche, i servizi informatici cantonali o comunali, le direzioni scolastiche e gli insegnanti. Delle soluzioni innovative sono state già sviluppate in numerosi ambiti: hotline per allievi o genitori, prestito di elaboratori portatili, assistenza in loco, ecc.

2) Formati flessibili e senza barriere per contenuti digitali di apprendimento

Un testo in formato word (con titoli, ecc.) è più accessibile rispetto a un documento PDF, esteticamente perfetto ma senza struttura. Nella produzione di documenti digitali sono utili le linee guida dell'UFPD o le raccomandazioni dello SCULPT. Per l’uso dei materiali digitali potrebbe essere necessario un supporto individuale e la formazione degli allievi. È vantaggioso usare programmi, accessibili e indipendenti dalla piattaforma, per leggere, scrivere, calcolare, presentare, navigare – vedi come esempio gli strumenti di accessibilità e di apprendimento di Office 365. Sono preferibili le piattaforme di comunicazione e di apprendimento senza barriere come Moodle.

3) Accessibilità dei nuovi strumenti digitali scolastici

La digitalizzazione apre possibilità quasi infinite a tutti coloro che intendono produrre materiali didattici con lo scopo di cercare dei prodotti innovativi e accessibili a tutti. Ciò elimina il successivo adattamento, che richiede risorse temporali e finanziarie. Inoltre, l'hardware e il software devono essere conformi alle linee guida internazionali sull'accessibilità dell’Universal Design (ISO /IEC 30071-1:2019). Uno strumento d’insegnamento digitale ben concepito può soddisfare le esigenze degli allievi con problemi cognitivi e di quelli con elevate capacità, adattando i livelli di difficoltà.

Il concetto universale (Universal design) può essere definito con una progettazione senza barriere: destinata a tutti e a beneficio di tutti. Il nuovo paesaggio educativo digitale è destinato a tutti gli allievi e a nessuno dovrebbe esserne negato l’accesso.

Articoli correlati

La trasformazione digitale sta cambiando la formazione e la vita scolastica quotidiana. Che ruolo hanno le aziende private in questo processo di cambiamento? Ma soprattutto, come funziona l'interazione con gli attori formativi di diritto pubblico? Condivida con noi le sue esperienze e partecipi al nostro breve sondaggio.

Il 9 aprile 2024 le studentesse e gli studenti delle scuole medie di Ambrì e Breganzona hanno partecipato a dibattiti e attività interattive per riflettere sui rischi e sulle opportunità dell’IA. L’incontro si è svolto presso la Casa della sostenibilità USI ad Airolo e si inserisce nel progetto «Science and You(th)» di Science et Cité, realizzato in Ticino da L’ideatorio dell’USI.