L’Amministrazione digitale Svizzera sostiene il progetto «L’attestato di maturità come certificato digitale» che abbiamo presentato noi come il primo progetto innovativo dell’ADS nel sistema formativo pubblico. Realizziamo questo progetto in collaborazione con Switch, l'EPFL e i Cantoni di Neuchâtel e Friburgo.

Il caso d'uso presentato come progetto è nato da uno scambio con l'EPFL e riguarda il processo di iscrizione, che è ancora in parte manuale. Le future studentesse e i futuri studenti presentano il loro attestato di maturità quando si immatricolano all'EPFL. Al momento dell’immatricolazione, la scuola universitaria deve verificare l'autenticità dell’attestato di maturità. Attualmente questa verifica è effettuata dalla scuola universitaria contattando il cantone competente per ottenere la conferma che la persona in questione abbia effettivamente un attestato di maturità valido. Questo processo richiede diversi passaggi manuali sia per i cantoni che per l'EPFL. L'uso di un certificato digitale può rendere questo processo più efficiente e risparmiare delle risorse.

«  Il progetto ADS promuove l'innovazione nel sistema formativo federale e offre il potenziale per delle importanti svolte che rendano possibili i certificati digitali.  »

Toni Ritz, direttore dell'agenzia specializzata Educa

Autodeterminazione digitale con l’identità elettronica (e-ID)

Per la realizzazione dell’attestato di maturità digitale è utilizzata l’infrastruttura Public Beta dell’e-ID, disponibile dal primo trimestre del 2025. Essa si basa sui principi dell’identità autodeterminata, in cui le singole persone mantengono il controllo sui propri dati. Questa soluzione richiede pochi dati e rispetta i requisiti della protezione dei dati in vigore. L'infrastruttura disponibile consente di stabilire un rapporto di fiducia tra l'emittente e il verificatore, cioè tra il liceo e la scuola universitaria. I certificati emessi con questa infrastruttura sono digitali e possono quindi essere verificati automaticamente. In questo modo, sia i cantoni che le scuole universitarie risparmiano le risorse della verifica manuale. Inoltre le tempistiche del processo diminuiscono significativamente, così che le future studentesse e i futuri studenti sono informati più rapidamente sul loro stato di ammissione. Il caso d'uso specifico è stato utilizzato come «proof of concept» per dimostrarne la fattibilità e i vantaggi.

Sicuro per il futuro attraverso l’interoperabilità

La connettività del progetto assume grande importanza durante la sua concezione e la sua realizzazione. Di conseguenza, prevediamo già di pubblicare la prima versione dello standard per un attestato di maturità digitale sulla piattaforma d’interoperabilità I14Y della Confederazione. Su questa piattaforma le autorità federali di tutti i livelli possono descrivere e rendere disponibili le loro raccolte dati, le loro interfaccce elettroniche (API) e i loro servizi amministrativi attraverso i metadati. In questo modo contribuiscono alla promozione dell’interoperabilità a livello nazionale in Svizzera. Sulla piattaforma I14Y per ogni registrazione è stabilito se i dati in questione sono liberamente disponibili o in modo limitato, se e a quale standard corrispondono, chi è responsabile della raccolta, chi aggiorna regolarmente i dati e come ne viene valutata la loro qualità.

Oltre 100’000 certificati all’anno

I certificati digitali sono un esempio paradigmatico della trasformazione digitale nella formazione. Il potenziale è effettivamente enorme: secondo l’Ufficio federale di statistica, nell’anno 2022/2023 sono entrati in una scuola universitaria 38’000 nuove studentesse e nuovi studenti. A loro si aggiungono ogni anno circa 70’000 apprendiste e apprendisti della formazione professionale di base. In futuro, entrambi questi gruppi target potrebbero beneficiare di una soluzione digitalizzata. Affinché questi certificati possano veramente semplificare l'accesso al livello superiore di istruzione e funzionare in tutta la Svizzera, devono essere compatibili per tutti i cantoni e per tutte le istituzioni formative. In qualità di agenzia specializzata della Confederazione e dei cantoni, lavoriamo da tempo sui certificati digitali e siamo responsabili di garantire il dialogo necessario per questo obiettivo.