Nel 2007, la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione, (CDPE) ha pubblicato la strategia in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e dei media. Uno dei campi d'azione, che viene sviluppato nel documento, si riferisce alla creazione, alla qualità e allo scambio dei contenuti digitali adatti per l'insegnamento e l'apprendimento. Nel quadro di questo campo d'azione, siamo quindi stati incaricati di mettere a disposizione la Biblioteca scolastica digitale.

Con il nuovo statuto e il contratto di prestazioni, in vigore per il periodo 2021-2024, i nostri compiti sono cambiati sostanzialmente. Dopo la chiusura di educanet² e di educa.ID, alla fine del 2020, educa.Biblio è stata chiusa alla fine di giugno.

Ringraziamo i nostri partner con cui abbiamo avuto sempre degli scambi costruttivi e per la collaborazione intercorsa durante questi anni.

Articoli correlati

Gestione del materiale didattico dalla prospettiva della protezione dei dati

Nell'ambito del programma di utilizzo dei dati, abbiamo collaborato con il Canton Argovia per esaminare la gestione del materiale didattico dalla prospettiva della protezione dei dati. I risultati del progetto sono ora disponibili. Sono stati individuati degli approcci risolutivi sia a livello cantonale che intercantonale.

Educa25: cinque workshop sulle identità digitali

Il convegno Educa25, intitolato «Clicco dunque sono?», offre a chi partecipa molte possibilità per collaborare attivamente. Delle personalità rinomate animeranno cinque workshop sulle identità digitali nella formazione, sull’etica e sul progetto dell’e-ID della Confederazione.

Educa al Swiss IGF

Il Swiss Internet Governance Forum si terrà il 9 ottobre a Berna e da remoto. Educa coordina e modera una sessione dedicata al tema della cibersicurezza dell’infanzia e della gioventù. Parteciperanno al forum esperte ed esperti riconosciuti, specialmente nei settori della protezione dei dati, della sicurezza delle informazioni, della protezione dell’infanzia e del diritto penale.

Edulog dal 2025: dall'infrastruttura alla pratica quotidiana

Edulog è un esempio di successo nello sviluppo di infrastrutture condivise nello spazio formativo digitale svizzero. Finora, tuttavia, l'utilizzo non è ancora all'altezza del potenziale di Edulog. La sfida principale per gli anni dal 2025 al 2028 è passare da una soluzione tecnica a un'abitudine quotidiana.