Le direttrici e i direttori cantonali della pubblica educazione e la direzione della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) il 24 giugno 2021 hanno approvato la realizzazione di un servizio specialistico e di un programma per lo sviluppo di una politica dell’utilizzo dei dati per lo spazio formativo svizzero. Nel contempo, siamo stati incaricati di progettare una federazione di dati per la formazione professionale e di preparare le relative basi legali. La nostra nuova convenzione delle prestazioni 2021-2024 entrerà in vigore il 1. luglio 2021. Secondo questa convenzione, siamo mandatari della Confederazione e dei Cantoni per far progredire lo sviluppo qualitativo dello spazio formativo digitale e di sostenere il sistema educativo nella sua realizzazione.

Realizzazione di un servizio specialistico e di un programma per lo sviluppo di una politica dell’utilizzo dei dati per lo spazio formativo svizzero

L’obiettivo del servizio specialistico, e del programma, è di garantire un trattamento sicuro e eticamente adeguato dei dati nel sistema educativo nel quadro della protezione dei dati esistente e di permettere il loro utilizzo finalizzato. Una politica dell’utilizzo dei dati per lo spazio formativo svizzero sarà sviluppata entro il mese di giugno del 2015.

Realizzeremo e gestiremo il servizio specialistico temporaneo in seno alla nostra agenzia specializzata. Il servizio proporrà le seguenti prestazioni:

  • un programma per la realizzazione di progetti per l’utilizzo dei dati
  • uno sportello per le domande relative all’utilizzo dei dati (servizi di consulenza)
  • una comunicazione mirata di conoscenze ai decisori

Nel quadro del programma di prestazione centrale del servizio specialistico, devono venir realizzati una decina di progetti. Ciò mette in luce i principali aspetti legali, etici, di sicurezza e tecnici del trattamento dei dati nell’educazione, al fine di sviluppare le basi concrete per la regolamentazione. Per il futuro, l’obiettivo è di creare, grazie all’utilizzo dei dati, un valore aggiunto chiaro per il sistema educativo.

Progettazione di una federazione di dati per la formazione professionale e preparazione delle relative basi legali

Con il progetto «Federazione di dati nella formazione professionale» s’intende migliorare e semplificare l’accesso e lo scambio di dati nella formazione professionale e promuovere così l’innovazione. Il fulcro del progetto è la creazione, su scala nazionale, di una federazione di dati per la formazione professionale. Si prevede che i dati necessari possano essere recuperati e compilati in modo decentralizzato a partire dalle fonti di dati pertinenti.

Durante la fase di progettazione della federazione, che si concluderà nel mese d’ottobre 2022, si dovranno definire le basi legali necessarie per la realizzazione della federazione e i requisiti che dovrà soddisfare l’infrastruttura tecnica.

 

 

 

 

Articoli correlati

15.12.2022

Nel quarto episodio del podcast audio sul rapporto «La digitalizzazione nell'educazione», analizziamo dove si situa la Svizzera in rapporto agli altri Paesi. Quali sono gli ostacoli e le condizioni quando si fanno dei confronti? E quali insegnamenti possiamo trarre?

29.8.2022

Nel terzo episodio del podcast audio dedicato ai risultati del rapporto «Digitalizzazione nell'educazione», gettiamo uno sguardo statistico freddo su un argomento molto discusso. Quali sono gli effetti dell'uso dei dispositivi e delle applicazioni digitali sulla salute dei bambini e dei giovani?

28.4.2022

Come potrebbe essere in futuro l'architettura di uno scambio di dati sicuro e responsabile nella formazione professionale? Kevin Saner, analista di sistemi informatici presso Educa, presenta la sua visione di una federazione di dati per la formazione professionale e mette in evidenza il potenziale delle nuove tecnologie.