Allorché, Ida domanda a Adi: «Ti fidi di Edulog?», la risposta è semplice: «Sì, perché Edulog è sicuro.». Ma perché Edulog (francese) è sicuro? Ida e Adi lo spiegano nel video seguente (tedesco e francese).

Per poter caricare un video da Vimeo, deve prima autorizzare i cookie in «Analisi e statistiche» e «Confort e partenariato».

I motivi, per cui Edulog è sicuro, si possono riassumere nei tre punti seguenti:

1. Edulog si colloca tra il fornitore d’identità e il fornitore di servizi

  • I fornitori d’identità e i fornitori di servizi non comunicano tra loro, non si scambiano direttamente dei dati.
  • Edulog verifica quali dati vengono trasmessi ai fornitori di servizi.
  • I dati delle utenti e degli utenti sono gestiti e salvati dal fornitore d’identità (cantone, comune o scuola).

2. Edulog è parsimonioso nei dati

  • Vengono trasmessi unicamente i dati indispensabili (ad esempio cantone, ruolo, livello scolastico)
  • I dati trasmessi sono stabiliti da Edulog in un contratto con il fornitore di servizi.
  • Tutti gli attori di Edulog si impegnano contrattualmente a garantire la protezione dei dati.

3. Il dashboard dispensa trasparenza

  • Le utenti e gli utenti hanno una panoramica dei loro dati.
  • Nel dashboard, essi possono vedere in ogni momento quali informazioni Edulog ha trasmesso a quale servizio durante la procedura di connessione.

Edulog crea dunque uno spazio di fiducia nel quale le utenti e gli utenti, come pure i fornitori d’identità e di servizi, possono lavorare congiuntamente in tutta sicurezza.

Articoli correlati

Le identità digitali come base della formazione

Le identità digitali, che riflettono le nostre tracce online, si impongono come tema centrale nella formazione. David Rey, presidente del sindacato delle e degli insegnanti della Svizzera romanda, spiega in una video intervista le opportunità e le sfide per le alunne e gli alunni e il corpo insegnante.

L'identità digitale dal punto di vista delle e dei giovani

Come vivono le e i giovani la propria identità digitale e come affrontano le sfide e le opportunità che essa presenta, soprattutto nella fase di sviluppo delle loro competenze mediali? Cercherà di rispondere Daniel Betschart nel suo contributo al convegno Educa25.

«Le tecnologie digitali per scopi didattici devono essere utilizzate in modo ponderato»

La casa editrice hep Verlag propone materiale didattico in diversi formati e per tutti i livelli d’insegnamento. Rahel Wenger, membro della direzione, racconta dell’adesione a Edulog, della complementarità del materiale didattico cartaceo e digitale e dello sviluppo di nuove tecnologie nel sistema formativo.

«I servizi online aumenteranno e un accesso sicuro e facile diventerà sempre più importante»

Anche il Principato del Liechtenstein è convinto di Edulog. È appena entrato a fare parte della Federazione e intraprenderà l’introduzione quest’anno. Stefan Schädler, il coordinatore dell’informatica scolastica presso l’Ufficio dell’educazione, ci parla delle ragioni e delle sue esperienze durante l’adesione a Edulog dall’estero.