Il contratto quadro con Classtime SA disciplina le condizioni contrattuali relative all’acquisto e all’utilizzo della piattaforma basata sul web per gli esami e il controllo dello stato di apprendimento. L’accordo sancisce le condizioni legali e commerciali applicabili e offre condizioni di acquisto uniformi agli istituti di istruzione aventi diritto alla partecipazione. In questo senso vengono pertanto create le basi contrattuali per un impiego legalmente conforme di Classtime.

Collaborazione con privatim

La Conferenza degli incaricati svizzeri per la protezione dei dati «privatim» ci ha affiancato intensamente con funzione consultiva nell’ambito delle negoziazioni con Classtime. Da parte nostra abbiamo recepito e implementato integralmente le raccomandazioni formulate da privatim. In tale novero rientrano per la prima volta anche i requisiti risultanti dalla sentenza Schrems-II. Classtime ha pertanto implementato ulteriori misure tecniche e organizzative volte a garantire il rispetto di tali requisiti. Segnatamente, Classtime rinuncia a effettuare analisi dei dati di utilizzo. Come contropartita, oltre ai consueti costi di licenza le scuole pagano un forfait annuale per lo sviluppo del prodotto.

Articoli correlati

18.10.2022

Microsoft ha effettuato alcuni cambiamenti, che riguardano anche il nostro contratto quadro, ossia: l'ubicazione del server in Svizzera è garantita solo fino alla fine del mese di luglio 2023; inoltre, sarà sospeso pure un programma di licenze. Affinché si possa continuare a beneficiare del contratto quadro, abbiamo perciò avviato delle trattative contrattuali con Microsoft e Google.

6.2.2023

Le scuole si trovano sempre più spesso a dover affrontare questioni relative all'utilizzo e alla protezione dei dati. Christian Flückiger, responsabile della protezione dei dati e della trasparenza per il Canton Giura e il Canton Neuchâtel, fa luce su questo tema.

25.8.2022

La Dr. Dominika Blonski, incaricata della protezione dei dati del Canton Zurigo, nell'intervista spiega l'importanza della protezione dei dati nell'educazione e ciò di cui, secondo lei, bisogna tener conto per una futura politica d'utilizzo dei dati.

23.8.2022

Le autorità di vigilanza sulla protezione dei dati pubblicano ogni anno il loro rapporto d'attività. Abbiamo valutato gli aspetti trattati in modo tematico. Oltre a temi specifici sull'utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero, nel 2021 le autorità di vigilanza hanno affrontato anche questioni trasversali.