Al momento stanno emergendo spazi di dati in svariati settori, come per esempio l’agricoltura, il sanitario, l’amministrazione comunale o il turismo. Céliane Pochon, consulente scientifica per il Servizio Affari internazionali presso l’Ufficio federale delle comunicazioni, fa parte del «punto di contatto per l'ecosistema svizzero di dati» e lavora in particolare sull'aspetto dell'interoperabilità a livello europeo e internazionale. In conversazione con Nelly Buchser, Pochon spiega cosa è necessario per fare emergere gli spazi di dati e che funzione svolgono già oggi. Nell’ottica di un futuro spazio dei dati dell’educazione Céliane Pochon menziona i requisiti che devono essere posti agli attori e ai dati.

0:00 -:--
Scaricare il podcast (in francese)

Il podcast è disponibile secondo le licenze Creative Commons CC BY-NC-ND.

È disponibile una versione di questo episodio in tedesco.

Per garantire che vengano creati spazi di dati in diversi settori e che i settori possano imparare gli uni dagli altri, l'Amministrazione federale offre supporto alle parti interessate, anche attraverso il «Centro di contatto per l’Ecosistema di dati Svizzera».

Ha perso gli episodi precedenti?

Sulla pagina appositamente dedicata sono disponibili tutti gli episodi della serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale».

Articoli correlati

Educa24: i dati come base dei sistemi di IA

Il nostro convegno ha dato uno sguardo dietro le quinte dei sistemi di IA, focalizzando l’attenzione sul ruolo centrale che i dati svolgono all’interno di tali sistemi nonché illustrando il potenziale e le sfide dell’intelligenza artificiale nel sistema formativo.

Gestione del materiale didattico dalla prospettiva della protezione dei dati

Nell'ambito del programma di utilizzo dei dati, abbiamo collaborato con il Canton Argovia per esaminare la gestione del materiale didattico dalla prospettiva della protezione dei dati. I risultati del progetto sono ora disponibili. Sono stati individuati degli approcci risolutivi sia a livello cantonale che intercantonale.

Indagine sulla digitalizzazione: motivi e risultati

Il quarto episodio della serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» tematizza l'indagine sulla «digitalizzazione nell'educazione in Svizzera». Sulla base di esempi concreti si dimostra come colmare le lacune di dati può contribuire a delle decisioni politiche ben ponderate.

Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo

I numeri attuali dell’Ufficio federale della cibersicurezza mostrano che la sicurezza delle informazioni è più importante che mai. Gli attacchi non sono solo aumentati, ma allo stesso tempo diventano sempre più professionali. Il nostro dossier Educa «Sicurezza delle informazioni nel sistema formativo» offre un’introduzione sull’argomento e presenta delle opportunità di miglioramento.