Altre notizie

Alfabetizzazione sull'IA per insegnanti e alunni

Un team di esperti del settore dell'educazione ha sviluppato un modello di competenze di IA dalla pratica per la pratica. Il modello comprende quattro aree, ciascuna con tre livelli, ed è condiviso da insegnanti e alunne e alunni. Il concetto di «AI leadership» è al centro di questo modello.

Partecipazione digitale: un dato non scontato

Le tecnologie digitali offrono alle persone con disabilità nuove opportunità di partecipazione. Se però l’accessibilità non è garantita, i rischi di esclusione persistono. Una ricerca mostra che le istituzioni formative si impegnano ancora troppo poco per l’inclusione di apprendisti con disabilità.

Nuove linee guida UE sull'IA a scuola

Nel febbraio 2025 la Commissione europea ha ufficializzato le Linee guida relative al Regolamento UE 2024/1689 sull’uso dell’IA, delineandone chiaramente i limiti in ambito educativo. Le direttive fissano soprattutto divieti specifici sull’uso di sistemi di IA per il riconoscimento delle emozioni di alunne e alunni.

Blog CDPE: compiti e obiettivi di Educa

Educa opera come istituzione pubblica dal 2021 e sostiene lo spazio formativo digitale svizzero attraverso competenze, collegamenti in rete e approcci innovativi. Ma cosa fa esattamente Educa e perché questo lavoro è così importante? Toni Ritz, direttore di Educa, risponde a queste domande sul blog della CDPE.

Canton Vallese: strategia di educazione digitale

Il Consiglio di Stato del Canton Vallese ha approvato una strategia cantonale per l'educazione digitale. Rivolta alle scuole dell'obbligo e alle scuole secondarie superiori, la strategia si concentra sullo sviluppo delle competenze delle alunne e degli alunni e sulla formazione del corpo insegnante.

Insegnare e apprendere con l'IA nella formazione professionale

Un progetto di ricerca dell’ASP di Lucerna, realizzato in collaborazione con le ASP di Zurigo e San Gallo e della SUFFP, ha analizzato l’attuale impiego dell’intelligenza artificiale (IA) nella formazione professionale di base. I risultati suggeriscono nuove potenzialità e aree di sviluppo.

ITALIA: le linee guida per l'IA a scuola

La Regione Lombardia ha recentemente introdotto delle linee guida ufficiali per l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nelle scuole secondarie di secondo grado. Lo scopo è di fornire indicazioni e strumenti al corpo insegnante per l'uso dell'IA nelle loro attività quotidiane.

Informatizzazione delle scuole ticinesi

Il Consiglio di Stato presenta una seconda richiesta per lo stanziamento di un credito di CHF 21,1 mio. per completare l'informatizzazione delle scuole cantonali in Ticino, dopo che nel dicembre 2024 è mancata la maggioranza qualificata del parlamento per approvare la prima.

Studio JAMES 2024

Gli strumenti di IA stanno conquistando la vita quotidiana delle e dei giovani a velocità record. Secondo l'ultimo studio JAMES, il 71% ca. delle e dei giovani tra i 12 e i 19 anni ha avuto esperienze con ChatGPT o simili, mentre un terzo già utilizza strumenti di IA almeno una volta a settimana.

Progetto sui sistemi di IA generativa nel livello secondario II

Il Digital Service Centre Sek II, in collaborazione con il Digital Learning Hub, ha iniziato un progetto per l'introduzione di sistemi di IA generativa nelle scuole medie superiori del Canton Zurigo. Nell'ambito del progetto è già stata sviluppata una scheda informativa sull'uso di Microsoft Copilot.

L'uso dell'IA in classe

A inizio 2025 L'ideatorio di Cadro in Ticino propone un corso di tre pomeriggi sull'intelligenza artificiale in cui verranno discussi i limiti e le opportunità dell'IA in ambito formativo.

Strumenti digitali a scuola

Il rapporto CSRE «Monitoraggio della digitalizzazione nell'educazione dal punto di vista degli alunni» mostra le tendenze e gli sviluppi attuali dell'uso degli strumenti digitali nella quotidianità di alunne e alunni in Svizzera. Rileva quanto è diffuso l'uso degli strumenti di IA tra gli 8-18 anni.
Indietro
Altro