News
Intelligenza artificiale e istruzione
06.12.19 / Società dell'informazione / Internazionale
Secondo l'articolo apparso sul sito Agenda Digitale, l'intelligenza artificiale permetterebbe alla scuola di affrontare sfide nell'ambito dell'apprendimento personalizzato, nell'accessibilità alla formazione, nel supporto fuori dalla scuola e nell'aumentare la sicurezza delle informazioni.
Competenza digitale: cosa valutare?
05.12.19 / Società dell'informazione / Internazionale
Il CREMIT (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media all'Innovazione e alla Tecnologia), sul suo sito tratta l'approccio ai media e cosa caratterizza la competenza digitale. Oltre il saper gestire gli strumenti tecnologici, si focalizza sulle dimensioni alfabetica, critica ed espressiva.
TecDay 2019
04.12.19 / MINT
Il 3 dicembre si è tenuta al liceo di Locarno la giornata organizzata dall'Accademia svizzera delle scienze tecniche. Gli studenti hanno potuto riflettere sul significato e le implicazioni dell'evoluzione tecnologica e sulla possibilità di intraprendere una formazione nell'ambito delle materie MINT.
Risultati PISA 2018
03.12.19 / Pubblicazione / Società dell'informazione / Competenze mediali
Il Consorzio PISA.ch ha pubblicato il rapporto svizzero sull'indagine PISA 2018. Nel rapporto vengono presentati i risultati principali della Svizzera negli ambiti testati. Analizza anche la dotazione dei dispositivi digitali nelle scuole e il loro impiego durante le lezioni.
Portale per la promozione delle competenze di base
02.12.19 / Formazione continua
La Federazione svizzera Leggere e Scrivere ha lanciato il portale specialistico kompetence.ch, dedicato alla promozione delle quattro competenze di base – lettura, scrittura, matematica del quotidiano e competenze digitali. Sostituisce lesenlireleggere.ch, che si focalizzava sull'illetteratismo.
Formazione: competenze reali per realtà virtuali?
02.12.19 / Formazione continua
Sono disponibili sul sito della Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua i materiali proposti durante la giornata di formazione sui cambiamenti in atto, innescati dai processi di digitalizzazione che stanno influenzando le modalità di proporre, erogare e fruire la formazione.
Agenda
Laboratorio di videogiochi
07.12.19 / SUPSI DTI, Manno
Ated ICT Ticino propone un corso, della durata di due mattine, durante il quale le bambine ed i bambini svilupperanno un videogioco, lasciando libero sfogo alla loro creatività. Non si devono avere nozioni di programmazione. Per i soci il corso è gratuito.
Lingua della manifestazione: Italiano
Livello scolastico: 2° ciclo (3° al 6° anno scolastico)
Iscrizione entro il: 02.12.19
Porte aperte al Conservatorio Internazionale delle Scienze audiovisive
07.12.19 / Palacinema, Locarno
Durante la giornata di porte aperte al CISA (Conservatorio Internazionale delle Scienze audiovisive) vi sarà una presentazione dei percorsi formativi e la proiezione di cortometraggi realizzati dagli studenti. È gradita l'iscrizione.
Lingua della manifestazione: Italiano
Livello scolastico: 3° ciclo (7° al 9° anno scolastico) , Scuole postobbligatorie
Swiss Computer Science Education Week
09.12.19 - 15.12.19 / online
La PH FHNW invita insegnanti e allievi, a partire dai 9 anni, a partecipare a questo evento. Non sono necessarie conoscenze informatiche. Le allieve e gli allievi durante la settimana possono provare in classe dei progetti di programmazione informatica.
Lingua della manifestazione: Tedesco
Livello scolastico: Scuola obbligatoria
Adolescenti in immagini
13.12.19 - 14.12.19 / Bologna, Italia
Il seminario «Adolescenti in immagini. Videogiochi, fotografia e app: nuovi racconti per nuovi percorsi» presenta un focus sulla fotografia resa sempre più facile dai mezzi a disposizione e un altro su app e videogiochi. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Lingua della manifestazione: Italiano
Livello scolastico: Indipendente dai livelli
Formazione professionale: verso la new education
19.12.19 / IUFFP, Lugano
Durante il ciclo d'incontri organizzati dalla Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti (CFC) e dall'Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP), Stefano Zamagni interverrà su «Transizione digitale e formazione professionale: verso la new education».