Newsletter educa.ch - Numero 03/2019
Sondaggio Newsletter
1. marzo 2019 / educa.ch
La Newsletter di educa.ch vi informa mensilmente sulle novità nel settore di ICT e educazione. È nostra intenzione adattare la Newsletter in funzione delle esigenze delle abbonate e degli abbonati. Vi saremo grati se dedicherete 5 minuti per rispondere a questo breve sondaggio.
Documento informativo: servizi di messaggistica
26. marzo 2019 / educa.ch / Pubblicazione
La copertura mediatica concernente l'utilizzo di WhatsApp nelle scuole ha sollevato molte perplessità. Questo documento presenta una panoramica della situazione attuale in Svizzera e sulle questioni sollevate da questa tematica, in particolar modo nell'ambito della protezione dei dati. (francese)
Progetto FIDES: prove pratiche
6. marzo 2019 / Identità digitale / educa.ch
Le prime prove pratiche sono iniziate nelle classi alla fine del mese di febbraio. Il team del progetto intende verificare come gli allievi gestiscono un'identità federata. I risultati saranno basilari per lo sviluppo della futura federazione.
Un progetto di artigianato digitale in classe
20. marzo 2019 / Competenze mediali
Con la vostra classe avete realizzato un progetto nell’ambito dell’artigianato digitale (ad esempio presso il Laboratorio di artigianato digitale del CERDD) e v’interessa farlo conoscere? European Schoolnet vi offre l'opportunità di presentarlo. Se siete interessati scrivete a Stephanie Burton.
Credito per la digitalizzazione delle scuole cantonali
12. marzo 2019 / Competenze mediali
Il Gran Consiglio l'11 marzo 2019 ha approvato – con 73 favorevoli, 0 contrari e 7 astenuti – un credito d'investimento di 47 milioni di franchi per l'informatizzazione delle scuole cantonali. L'adeguamento delle strutture informatiche nelle scuole avverrà nei prossimi 5 anni.
UE: ICT nell'educazione
18. marzo 2019 / Pubblicazione / Internazionale
La Commissione europea ha pubblicato l'inchiesta «2nd Survey of Schools: ICT in Education» che è stata svolta tra il corpo insegnante, gli allievi e i genitori. I temi sviluppati vanno dalle strategie adottate all'accesso e all'utilizzo delle tecnologie digitali nelle scuole.
Insegnare con Europeana
15. marzo 2019 / Risorsa didattica / Internazionale
La nuova piattaforma «Teaching with Europeana» permette di inserire le risorse del patrimonio culturale digitale nell'insegnamento. Vengono proposte idee e scenari d'apprendimento per utilizzare il data base «Europeana» che contiene più di 50 milioni di voci per l'insegnamento.
Scuola a tutto campo
14. marzo 2019 / Pubblicazione / Monitoraggio dell'educazione
Il DECS, in collaborazione con la SUPSI, ha pubblicato la quarta edizione di «Scuola a tutto campo». Il progetto presenta gli indicatori del sistema educativo ticinese. Una parte è riservata all'uso delle tecnologie in Ticino, confrontato ad altre nazioni.
Congresso svizzero di pedagogia speciale
22. marzo 2019 / educa.ch / Società dell'informazione
Il congresso, che si terrà a Berna il 27 e 28 agosto, avrà quale tema la «Trasformazione digitale: occasione o ostacolo per la pedagogia speciale?». L'intervento di Toni Ritz, direttore di educa.ch, verterà sulla trasformazione digitale quale opportunità per l'integrazione.
Giovani Hi-Tech
20. marzo 2019 / Competenze mediali / Formazione continua
Il 9 e 10 maggio si terrà a Bellinzona un convegno di studio che affronterà il tema del rapporto tra i giovani e lo smartphone. Parteciperanno studiosi di fama mondiale, ai quali si affiancheranno professionisti ticinesi, che operano nell'ambito dell'educazione e dell'informatica.