Come vive la digitalizzazione nell'educazione? Quali sono, secondo lei, le sfide e le opportunità?

La digitalizzazione tocca tutti gli ambiti della vita, compresa l'educazione, sotto tutte le sfaccettature: dall'insegnamento all'amministrazione, passando per la formazione. La digitalizzazione apre dappertutto nuove possibilità, che si tratti del modo in cui vengono trasmesse le conoscenze e i saperi o del sostegno fornito nel lavoro quotidiano. La sfida consiste nel tenere il passo con il ritmo dell'evoluzione. Ma, soprattutto, le persone devono restare al centro, siano esse allieve e allievi, insegnanti o impiegate e impiegati nell'amministrazione.

Quale impulso intende dare al gruppo di pilotaggio di Edulog (francese)?

Dopo una fase di lancio riuscita con successo, alla quale hanno già partecipato diversi fornitori di servizi, come pure molti Cantoni e Comuni, è importante mantenere lo slancio durante la fase di distribuzione. E, questo anche se dovessero manifestarsi delle difficoltà di natura tecnica, giuridica o politica. La fase di distribuzione, fino all'implementazione su larga scala, richiede perseveranza e un impegno comune verso l'obiettivo.

Nel Canton Argovia, le scuole di Böztal hanno aderito a Edulog. Come si possono convincere altre scuole del Cantone ad aderirvi?

Nel Canton Argovia, l'autonomia dei Comuni, e delle loro scuole, è molto elevata. Inoltre, in alcune località non sono ancora soddisfatte le condizioni per aderire a Edulog. Per consentire a più scuole di beneficiare di Edulog, stiamo seguendo due strade: da un lato, le scuole che vi hanno già aderito danno il buon esempio per stimolare altri Comuni a farlo. Dall'altro lato, il Cantone sta lanciando un progetto centrale per introdurre un'identità educativa cantonale e per creare le interfacce e i servizi necessari per utilizzare queste identità educative.

«  Solo la disponibilità a confrontarsi, e a scendere a compromessi, aiuta a dare forma alla trasformazione digitale e non solo a digitalizzare ciò che esiste già.  »

Dove vede la «dimensione critica» affinché Edulog possa sviluppare appieno il suo potenziale?

È di fondamentale importanza che vengano coinvolti i grandi fornitori di materiali didattici affinché i benefici per le scuole siano i più elevati possibili. Per raggiungere questo obiettivo, siamo sulla buona strada! È altrettanto importante che tutti i Cantoni e i Comuni effettuino i lavori preparatori necessari per la connessione. In alcune località, si tratta di un processo complesso che richiede risorse umane, tecniche e finanziarie. È necessario perseverare!

Come far comprendere meglio che Edulog è un accesso basilare per la digitalizzazione?

L'idea in sé è effettivamente semplice: una persona è uguale a un'identità! Il problema è meno tecnico che organizzativo. Questo malinteso è al centro del problema. Solo la disponibilità a confrontarsi, e a scendere a compromessi, aiuta a dare forma alla trasformazione digitale e non solo a digitalizzare ciò che esiste già.

Ospite

Portrait Michael Umbricht
Michael Umbricht
Presidente del gruppo di pilotaggio di Edulog
Segretario generale del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Canton Argovia

Articoli correlati

«Le tecnologie digitali per scopi didattici devono essere utilizzate in modo ponderato»

La casa editrice hep Verlag propone materiale didattico in diversi formati e per tutti i livelli d’insegnamento. Rahel Wenger, membro della direzione, racconta dell’adesione a Edulog, della complementarità del materiale didattico cartaceo e digitale e dello sviluppo di nuove tecnologie nel sistema formativo.

Educa e Switch: insieme per la mobilità digitale

La mobilità digitale nella formazione dovrebbe essere possibile in modo coerente a tutti i livelli. A questo scopo Educa e Switch, le due organizzazioni specializzate nello spazio formativo digitale svizzero, hanno unito le loro competenze per l'identità digitale nel settore della formazione.

«L'adesione si basa su un desiderio di fiducia e trasparenza»

fobizz aiuta il corpo insegnante a rafforzare le loro competenze digitali e a semplificare l'insegnamento quotidiano grazie a materiali e strumenti didattici digitali. La direttrice, Dr. Diana Knodel, racconta dell'adesione a Edulog e dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella formazione.

I cantoni definiscono le linee direttive di Edulog fino al 2028

I Cantoni hanno approvato l'accordo sulle prestazioni per la gestione di Edulog per gli anni dal 2025 al 2028. L'ulteriore sviluppo si concentra sull'adesione di grandi istituzioni e sull'espansione dei servizi online per tutti i livelli scolastici e tutte le regioni linguistiche. L'obiettivo è anche quello di aumentare ulteriormente il numero di identità federate attraverso i fornitori di identità.