Le innovazioni nel settore dell'educazione sono spesso attuate da giovani start-up. Le tecnologie dell'educazione, o EdTech, rendono gli sviluppi tecnologici compatibili con la scuola e l'insegnamento. In Svizzera, e altrove, nel settore delle tecnologie educative stanno nascendo delle start-up promettenti. Riunire e sostenere questi attori rappresenta un importante contributo allo sviluppo dello spazio formativo svizzero. A tal fine, le EdTech necessitano di uno spazio collaborativo e di un ecosistema solido che le sostenga.

Trasformare l'educazione e l'apprendimento attraverso la tecnologia

Un tale ecosistema è reso possibile dallo Swiss EdTech Collider, un centro per le start-up che trasformano con la tecnologia, l'educazione e l'apprendimento. Questa organizzazione, senza scopo di lucro, fondata nel 2017, si trova a Losanna presso l'EPFL Innovation Park e a Berna presso il BeLEARN. Si tratta della prima rete EdTech in Svizzera. Attualmente, più di 90 start-up sono membri di Swiss EdTech Collider. Si occupano tutte della digitalizzazione del sistema educativo nei differenti livelli. Oltre a ciò, con il nuovo «Swiss National EdTech Testbed Programm», il corpo insegnante dispone, per la prima volta, di un'offerta su scala nazionale per testare e partecipare all'elaborazione di strumenti digitali per l'insegnamento. In breve: è qui che si sviluppa la scuola del futuro.

Alleanza con lo Swiss EdTech Collider

Come agenzia specializzata, ci interessiamo agli sviluppi tecnologici e ai loro effetti sullo sviluppo della qualità dello spazio formativo svizzero. Lo Swiss EdTech Collider e Educa ora formano un'alleanza. Grazie a questa collaborazione, comprenderemo ancora meglio ciò che motiva le EdTech e ciò che possiamo portare per sostenere le necessità del sistema educativo. In questo modo, grazie a delle EdTech innovative, desideriamo modellare insieme la trasformazione digitale nel sistema educativo. Uniamo le nostre competenze e creiamo così un valore aggiunto unico per lo spazio formativo svizzero digitale.

Articoli correlati

23.5.2023

Cosa hanno in comune il federalismo svizzero e le blockchain? Entrambi si concentrano sull'autodeterminazione delle piccole unità. In occasione del nostro convegno 2023 sulle «blockchain nella formazione» esamineremo questa tendenza all'autodeterminazione e i possibili significati per il sistema educativo che ha una comprovata esperienza nel federalismo.