Il federalismo è un pilastro della Svizzera politica. Secondo il principio di sussidiarietà, all'unità più piccola viene data la massima autodeterminazione. L'idea è che, finché l'unità più piccola dispone delle risorse corrispondenti, è nella posizione migliore per sapere cosa fare.

L'identità auto-sovrana al convegno «Educa23»

È interessante notare che nello spazio digitale – più concretamente nel trattamento delle identità digitali e dei loro dati – le stesse riflessioni esistono sotto la parola chiave «identità auto-sovrana». Perché i dati di un individuo non dovrebbero essere conservati dall'individuo stesso? Per molto tempo, la risposta è stata: perché è tecnicamente difficile da fare.

Gli sviluppi tecnologici attualmente offrono delle possibilità di gestire in modo autodeterminato l'identità digitale e i relativi dati. In questo modo, dunque, la discussione sull'«identità auto-sovrana» sta acquistando rilevanza. Ciò è reso possibile, ad esempio, dalle blockchain. In occasione del nostro convegno, che si terrà il 21 giugno 2023, sul tema delle «blockchain nella formazione», tra le altre cose, rifletteremo anche su questa discussione nel contesto dell'educazione.

I risultati d'esame di Chloé: gestiti in modo autonomo

Nel nostro terzo episodio della serie di video sul tema delle «blockchain nella formazione», mostriamo come potrebbe avvenire concretamente la gestione autonoma dei dati per un o una apprendista. Facciamo la conoscenza di Chloé, la quale trasmette lei stessa tutti i risultati degli esami, necessari per l'ottenimento dell'AFC di giardiniera. Gestisce, perciò, i suoi risultati d'esame in modo autonomo.

Per poter caricare un video da Vimeo, deve prima autorizzare i cookie in «Analisi e statistiche» e «Confort e partenariato».

Vi siete persi gli episodi precedenti?

Trovate tutti gli episodi della serie video sulle blockchain nella formazione, in un unico luogo.

Articoli correlati

Con la nostra nuova rubrica intendiamo informare, trasmettere conoscenze e stimolare discussioni. Il primo Dossier Educa (in francese e tedesco) è dedicato a un argomento di grande attualità: le «Blockchain nella formazione». Il convegno Educa23 è stato incentrato su questo tema e la retrospettiva vi fornirà i dettagli dell'evento.

In un mondo digitale, la trasmissione dei diplomi e dei certificati di lavoro analogici pone problemi e genera una montagna di dati personali. I giustificativi digitali possono essere d'aiuto in questo senso, poiché migliorano due aspetti: la connettività – ovvero la trasmissione nel modo più semplice possibile – e il risparmio di dati di tali scambi. Nel quarto video della serie «Blockchain nella formazione» vi mostriamo come si effettua concretamente tutto ciò.

Il 1. settembre 2023 è entrata in vigore la nuova legge federale sulla protezione dei dati. Per i privati (comprese le aziende) e gli organi federali ciò comporta importanti cambiamenti nel modo di trattare i dati personali e di fornire informazioni.