Il federalismo è un pilastro della Svizzera politica. Secondo il principio di sussidiarietà, all'unità più piccola viene data la massima autodeterminazione. L'idea è che, finché l'unità più piccola dispone delle risorse corrispondenti, è nella posizione migliore per sapere cosa fare.

L'identità auto-sovrana al convegno «Educa23»

È interessante notare che nello spazio digitale – più concretamente nel trattamento delle identità digitali e dei loro dati – le stesse riflessioni esistono sotto la parola chiave «identità auto-sovrana». Perché i dati di un individuo non dovrebbero essere conservati dall'individuo stesso? Per molto tempo, la risposta è stata: perché è tecnicamente difficile da fare.

Gli sviluppi tecnologici attualmente offrono delle possibilità di gestire in modo autodeterminato l'identità digitale e i relativi dati. In questo modo, dunque, la discussione sull'«identità auto-sovrana» sta acquistando rilevanza. Ciò è reso possibile, ad esempio, dalle blockchain. In occasione del nostro convegno, che si terrà il 21 giugno 2023, sul tema delle «blockchain nella formazione», tra le altre cose, rifletteremo anche su questa discussione nel contesto dell'educazione.

I risultati d'esame di Chloé: gestiti in modo autonomo

Nel nostro terzo episodio della serie di video sul tema delle «blockchain nella formazione», mostriamo come potrebbe avvenire concretamente la gestione autonoma dei dati per un o una apprendista. Facciamo la conoscenza di Chloé, la quale trasmette lei stessa tutti i risultati degli esami, necessari per l'ottenimento dell'AFC di giardiniera. Gestisce, perciò, i suoi risultati d'esame in modo autonomo.

Per poter caricare un video da Vimeo, deve prima autorizzare i cookie in «Analisi e statistiche» e «Confort e partenariato».

Vi siete persi gli episodi precedenti?

Trovate tutti gli episodi della serie video sulle blockchain nella formazione, in un unico luogo.

Articoli correlati

25.10.2022

Le start-up del settore «EdTech» sono confrontate con numerose sfide in termini di utilizzo e di protezione dei dati. Roman Bruegger, direttore generale di Swiss EdTech Collider, illustra quali sono i successi, ma anche le sfide, delle start-up EdTech nel settore dell'educazione in Svizzera.

15.5.2023

Al giorno d'oggi, lo sviluppo delle scuole passa attraverso l'uso della tecnologia. Il settore EdTech sta crescendo rapidamente e consente nuovi approcci all'educazione. Sperimenta, interagisce direttamente con le scuole e continua a crescere. Lo Swiss EdTech Collider di Losanna, con il quale abbiamo concluso una collaborazione, è un centro per le start-up EdTech.