Lanciamo una nuova rubrica intitolata Dossier Educa (in francese e tedesco). In questi dossier metteremo in evidenza gli sviluppi dello spazio formativo digitale svizzero e forniremo conoscenze specialistiche, con l'intento di sostenere il sistema educativo nell'affrontare le nuove sfide. La raccolta, sempre più ampia, di contributi diversi, si concentra su un tema specifico, visto da differenti angolazioni.

Dossier Educa: le blockchain nella formazione

La tecnologia blockchain, a volte controversa, ha un grande potenziale innovativo. Se guardiamo più da vicino alle blockchain – oltre alle criptovalute – scopriamo una serie di applicazioni concrete. Le blockchain hanno il potenziale di risolvere problemi e di rivoluzionare l'internet, come lo conosciamo ai nostri giorni. E poiché quasi tutto e tutti sono collegati in rete, questa potenziale rivoluzione sta avendo un impatto anche su sistemi che, a prima vista, hanno poco a che fare con le blockchain – come il sistema educativo.

Per rendere più tangibili alcuni di questi effetti diffusi, e per mostrare dove potrebbero verificarsi gli sconvolgimenti nel sistema educativo, nel nostro primo Dossier Educa ci concetriamo sulle «Blockchain nella formazione». Al momento, troverete delle informazioni sui giustificativi digitali (francese), sull'identità auto-sovrana (francese) e sulla connessione diretta e criptata (francese), il tutto spiegato con esempi di applicazioni pratiche.

Convegno Educa23

Le «Blockchain nella formazione» sono state al centro del convegno Educa23. Esperte ed esperti, provenienti dai settori della scienza, dell'amministrazione, del diritto e dell'etica, nelle loro presentazioni hanno evidenziato applicazioni concrete, nonché il potenziale e i rischi delle tecnologie blockchain nel settore della formazione – come pure in altri sistemi. Le partecipanti e i partecipanti hanno potuto ampliare le loro esperienze e approfondire le loro conoscenze partecipando a dei workshop pratici. Ripercorriamo il convegno di quest'anno nel nostro articolo.

(francese)

Per poter caricare un video da Vimeo, deve prima autorizzare i cookie in «Analisi e statistiche» e «Confort e partenariato».

Articoli correlati

23.1.2023

Dal lancio del nostro sportello per l'utilizzo e la protezione dei dati, ci siamo occupati di un'ampia gamma di problematiche, che si presentano nella pratica: ad esempio di materiali didattici digitali, di dati personali o di servizi cloud. Questo ci ha permesso di raccogliere le prime esperienze, che verranno integrate nello sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati a livello nazionale.

27.4.2023

Le infrastrutture e le tecnologie innovatrici stanno dando un forte impulso alla digitalizzazione del sistema educativo. Il nostro convegno 2023 fa il punto sulle «blockchain nella formazione», diventa interattivo e rende tangibili le basi. Come mostra il nostro video (francese), David in futuro potrebbe ricevere la certificazione delle sue competenze tramite una connessione diretta e criptata.

19.6.2023

In un mondo digitale, la trasmissione dei diplomi e dei certificati di lavoro analogici pone problemi e genera una montagna di dati personali. I giustificativi digitali possono essere d'aiuto in questo senso, poiché migliorano due aspetti: la connettività – ovvero la trasmissione nel modo più semplice possibile – e il risparmio di dati di tali scambi. Nel quarto video della serie «Blockchain nella formazione» vi mostriamo come si effettua concretamente tutto ciò.