Cosa intendiamo esattamente per blockchain? A cosa servono se facciamo astrazione dalla frenesia per le criptomonete? Che rapporto hanno con la formazione? E che ne è del federalismo svizzero? In breve: cosa si nasconde dietro e dentro questa formula magica digitale che è la «blockchain»?

Prendiamo il coraggio a due mani e poniamo questa domanda al centro del nostro convegno. Ma, noi – e probabilmente, anche voi – abbiamo poco a che fare con la magia. Necessitiamo di fatti. E di risposte a tutte le domande che si nascondono dietro ai grandi titoli dei giornali.

Il programma sarà altamente interattivo, estremamente concreto, incentrato sulla formazione in Svizzera. E, diciamolo: non possiamo escludere un pizzico di magia nell'avvenire, visti i temi che ci attendono nel prossimo futuro.

Articoli correlati

5.4.2022

Cosa si sa dell’impatto che i media digitali hanno sulla formazione delle competenze? Cosa non sappiamo di ciò? Cosa dovremmo sapere? Benjamin Volland risponde a queste interessanti domande nel primo episodio, della nostra serie di podcast audio, riguardo alle osservazioni del rapporto «Digitalizzazione nell’educazione».

12.12.2022

La Svizzera sta affrontando bene la trasformazione digitale e le condizioni quadro dell'economia sono in costante miglioramento. Questa è la conclusione di due rapporti sulla digitalizzazione adottati dal Consiglio federale il 9 dicembre 2022. Il Consiglio federale menziona pure il ruolo che assume l'agenzia specializzata Educa nel monitoraggio degli sviluppi.

16.1.2023

Con eXaminer, gli esami possono essere sostenuti online. La richiesta di questa procedura sta aumentando a tutti i livelli dell'istruzione e anche oltre. Buone notizie: l'azienda di San Gallo ha da poco aderito a Edulog. Il direttore Pascal Bischof ci spiega perché.