Nell'ultimo rapporto annuale, abbiamo inserito, in un contesto più ampio, i principali risultati ottenuti durante l'anno trascorso. Si va dal prolungamento della fase introduttiva di Edulog, alla proiezione dei certificati della formazione in una blockchain.

Diamo particolare rilievo alle prospettive esterne. Sette persone della nostra rete illustrano il loro punto di vista sui nostri temi principali, con un contributo scritto o in un video. La scelta delle e degli ospiti rispecchia la diversità delle parti interessate all'interfaccia tra il sistema educativo e i mercati tecnologici. I contributi si concentrano in particolar modo sul collegamento tra l'apprendimento analogico e quello digitale, sulla complessità dell'implementazione di Edulog in un Cantone e sull'importanza dell'autodeterminazione digitale. Il titolo di questa istantanea di interazioni, complesse e difficilmente pianificabili, ci serve come slogan per gli impegni futuri: «Imparare insieme». Ringraziamo tutte e tutti coloro che contribuiscono a ciò attivamente.

Articoli correlati

21.2.2023

I dati del sondaggio standardizzato, condotto nel 2022 tra gli studenti dell'ultimo anno delle scuole professionali della Svizzera tedesca, evidenziano lo stato della digitalizzazione nella formazione professionale. La valutazione è più che positiva riguardo all'ambiente scolastico, alle competenze digitali del personale insegnante e all'uso dei media digitali.

26.4.2023

Il nuovo studio S-Clever fa luce sui problemi affrontati dalle scuole in Svizzera durante la pandemia di Covid-19 e su come sono stati affrontati. Mostra, tra l'altro, che le risorse digitali e le piattaforme online sono state utilizzate in misura crescente. Emerge pure che ai docenti è stata fornita un'ulteriore formazione in questo ambito.

27.9.2022

Su laRegione è riportata un'intervista al docente e ricercatore della SUPSI Masiar Babazadeh. Egli spiega cos'è il gaming e la sua evoluzione. Illustra i progetti che si stanno realizzando in questo campo nell'ambito della didattica. Fa riferimento anche all'organizzazione di eventi di eSports.