Nel 2021, in tutto il mondo, sono stati pubblicati più di 100'000 articoli sull'utilizzo delle tecnologie digitali nell'educazione e sui loro effetti. Conclusione: è possibile sostenere ogni posizione con almeno un risultato della ricerca che sia significativo. Benjamin Volland spiega come individuare, nella marea di risultati, gli studi validi da quelli meno fondati. E cosa fare con i risultati che sono stati ottenuti.

0:00 -:--
Scaricare il podcast (francese)

Questo podcast è disponibile con la licenza Creative Commons CC BY-NC-ND.

Ha perso gli episodi precedenti?

Tutti gli episodi della serie di podcast di Benjamin Volland si trovano sulla pagina dedicata a questo tema.

Desidera saperne di più in merito a questo rapporto?

Le principali osservazioni, delle analisi per livello scolastico, dei grafici e delle tabelle sono disponibili nel rapporto in formato PDF.

Articoli correlati

31.5.2022

Le tecnologie digitali minacciano i posti di lavoro? Nel secondo episodio del podcast audio sui risultati del rapporto «Digitalizzazione nell’educazione», Benjamin Volland analizza l’impatto degli effetti della digitalizzazione sul mercato del lavoro e quali sono le conseguenze per il sistema educativo.

28.4.2022

Come potrebbe essere in futuro l'architettura di uno scambio di dati sicuro e responsabile nella formazione professionale? Kevin Saner, analista di sistemi informatici presso Educa, presenta la sua visione di una federazione di dati per la formazione professionale e mette in evidenza il potenziale delle nuove tecnologie.

15.6.2022

A partire dal 1. luglio 2022, il nostro servizio desk risponderà alle domande, che verranno poste dalle direzioni delle scuole e dall'amministrazione dell'educazione, relative all'utilizzo e alla protezione dei dati nel sistema educativo. Inoltre, è anche possibile sottoporre dei progetti nel quadro del programma di sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati.