Il sondaggio dovrebbe chiarire come le aziende private e gli attori formativi di diritto pubblico (per es. corpo insegnante, direzioni scolastiche) collaborano nell'era della trasformazione digitale. Le sfide che devono affrontare, ma anche le opportunità che si presentano.

La sua opinione ci interessa e ci aiuta ad approfondire le nostre conoscenze. Grazie per dedicarci qualche minuto del suo tempo. La partecipazione è anonima a meno che lei dichiari esplicitamente di essere a nostra disposizione per eventuali ulteriori discussioni.

Articoli correlati

2.2.2023

Gli esami digitali sono sempre più utilizzati. I Cantoni si scambiano informazioni sugli ultimi sviluppi e condividono le sfide che devono affrontare. L'obiettivo è quello di trarre vantaggio dalle conoscenze e dalle esperienze degli altri. Marius Beerli, responsabile della digitalizzazione della CDPE, spiega come i Cantoni impiegano gli strumenti per gli esami digitali e come la CDPE ne è coinvolta.

21.3.2023

Regolamentare l'accesso ai dati, o la loro soppressione, è un aspetto cruciale di governance. Con una buona strategia di governance dei dati, le aziende e le istituzioni permettono un utilizzo efficace delle informazioni per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Questi obiettivi variano notevolmente a seconda degli attori del sistema educativo. È qui che la politica d'utilizzo dei dati assume un ruolo importante.

25.5.2023

La nuova legge federale sulla protezione dei dati (nLPD) entrerà in vigore il 1. settembre 2023. Cosa significa la nuova legge sulla protezione dei dati per le scuole? Innanzitutto, per le scuole pubbliche, si applica come prima la rispettiva legge cantonale sulla protezione dei dati.

7.3.2023

La pubblicazione «Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese» fornisce una fotografia del sistema educativo del Canton Ticino attraverso una serie di indicatori su aspetti specifici del sistema. Un capitolo è dedicato all'integrazione delle nuove tecnologie nell'insegnamento.