Come rendere più semplici, più sicuri e più rapidi gli scambi complessi dei dati? Le blockchain hanno il potenziale di rendere possibile questo nel sistema educativo.

Convegno «Educa23»

Questo nuovo modo di scambiare i dati darebbe un forte impulso alla digitalizzazione dello spazio della formazione. Perciò, il 21 giugno 2023 le blockchain nella formazione saranno al centro del nostro convegno «Educa23» (francese). Con la collaborazione di esperte e esperti esterni, renderemo le basi tangibili e visibili, proporremo delle prospettive giuridiche ed etiche ed inoltre, mostreremo le possibili applicazioni di giustificativi digitali, di gettoni (tokens) e di contratti intelligenti (smart contracts).

La certificazione delle competenze di David: diretta e criptata

Come potrebbe svolgersi, nel quotidiano della formazione, uno scambio di dati diretto e criptato? Abbiamo dedicato il nuovo video (francese) a questa domanda.

In questo episodio, incontriamo David, che sta svolgendo l'apprendistato di operatore per la pulizia ordinaria e manutentiva AFC. David comunica con il suo responsabile dei corsi interaziendali tramite una connessione diretta e criptata. Mediante questa connessione riceve sul suo dispositivo mobile la certificazione delle competenze del suo primo corso di formazione, sotto forma di giustificativo digitale.

Per poter caricare un video da Vimeo, deve prima autorizzare i cookie in «Analisi e statistiche» e «Confort e partenariato».

Articoli correlati

9.6.2022

Abbiamo affrontato questa domanda durante l'evento «Esprit Data», che si è tenuto alla fine del mese di aprile. Con questo incontro, si intendeva gettare dei ponti tra le diverse attrici e i diversi attori del sistema educativo, per trovare dei modi comuni nel trattamento dei dati.

13.4.2023

Il nuovo «Swiss National EdTech Testbed Programm» dello Swiss EdTech Collider è la prima offerta a livello nazionale, che consente al corpo insegnante di testare e contribuire alla creazione di strumenti digitali per l'insegnamento. Carmen Sieber dello Swiss EdTech Collider fornisce una panoramica del programma.

15.12.2022

Nel quarto episodio del podcast audio sul rapporto «La digitalizzazione nell'educazione», analizziamo dove si situa la Svizzera in rapporto agli altri Paesi. Quali sono gli ostacoli e le condizioni quando si fanno dei confronti? E quali insegnamenti possiamo trarre?