Come rendere più semplici, più sicuri e più rapidi gli scambi complessi dei dati? Le blockchain hanno il potenziale di rendere possibile questo nel sistema educativo.

Convegno «Educa23»

Questo nuovo modo di scambiare i dati darebbe un forte impulso alla digitalizzazione dello spazio della formazione. Perciò, il 21 giugno 2023 le blockchain nella formazione saranno al centro del nostro convegno «Educa23» (francese). Con la collaborazione di esperte e esperti esterni, renderemo le basi tangibili e visibili, proporremo delle prospettive giuridiche ed etiche ed inoltre, mostreremo le possibili applicazioni di giustificativi digitali, di gettoni (tokens) e di contratti intelligenti (smart contracts).

La certificazione delle competenze di David: diretta e criptata

Come potrebbe svolgersi, nel quotidiano della formazione, uno scambio di dati diretto e criptato? Abbiamo dedicato il nuovo video (francese) a questa domanda.

In questo episodio, incontriamo David, che sta svolgendo l'apprendistato di operatore per la pulizia ordinaria e manutentiva AFC. David comunica con il suo responsabile dei corsi interaziendali tramite una connessione diretta e criptata. Mediante questa connessione riceve sul suo dispositivo mobile la certificazione delle competenze del suo primo corso di formazione, sotto forma di giustificativo digitale.

Per poter caricare un video da Vimeo, deve prima autorizzare i cookie in «Analisi e statistiche» e «Confort e partenariato».

Articoli correlati

Ora è possibile valutare le applicazioni nel Navigatore

A partire da luglio le e gli utenti del Navigatore possono valutare le applicazioni presenti. Il nuovo sistema a cinque stelle permette alle persone del sistema formativo di condividere le loro esperienze e così di aumentare la trasparenza e la comparabilità delle offerte digitali nella formazione.

IA nella formazione: impiego e spiegabilità dal punto di vista della ricerca

Attualmente il sistema formativo si pone dei quesiti sull’intelligenza artificiale (IA), ma nel campo della ricerca questa tematica si studia già da tempo. A Tanja Käser, professoressa presso il Politecnico federale di Losanna, abbiamo posto delle domande in merito alla sua ricerca.

Gestione del materiale didattico dalla prospettiva della protezione dei dati

Nell'ambito del programma di utilizzo dei dati, abbiamo collaborato con il Canton Argovia per esaminare la gestione del materiale didattico dalla prospettiva della protezione dei dati. I risultati del progetto sono ora disponibili. Sono stati individuati degli approcci risolutivi sia a livello cantonale che intercantonale.
Samuel Mätzler

Utilizzo secondario dei dati: requisiti legali e approcci conformi alla legge

Nel quinto episodio della serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» affrontiamo il tema dell’utilizzo secondario dei dati. L’occasione è la pubblicazione di un rapporto commissionato da Educa sul potenziale dell’utilizzo secondario dei dati nel sistema formativo svizzero.