Adi mostra a Ida dove frequenta i corsi interaziendali (CIA), ossia una parte dei suoi corsi pratici. Inoltre, sul suo tablet, su una piattaforma d'apprendimento, può guardare dei video didattici, leggere e modificare i documenti e i suoi appunti presi durante i corsi alla scuola professionale. In questo modo ha a portata di mano tutto quanto su cui sta lavorando e anche quello che ha appreso. Questo materiale gli è pure utile in azienda. E tutto ciò grazie a Edulog (francese).

Lo pseudonimo di Edulog ha accompagnato Adi dalla scuola Fliedermatte fino alla scuola professionale. Questo gli permette di connettersi alla piattaforma d'apprendimento quando si trova in azienda, a scuola e ai corsi interaziendali.

(francese)

Per poter caricare un video da Vimeo, deve prima autorizzare i cookie in «Analisi e statistiche» e «Confort e partenariato».

«Le apprendiste e gli apprendisti si aspettano che nell'insegnamento, come pure per i processi d'apprendimento individualizzati e documentati, vengano usati degli strumenti digitali», spiega Milana Huber, responsabile della formazione dei corsi interaziendali. «Nel loro apprendimento desiderano essere sostenuti in maniera ottimale. La documentazione per l'apprendimento, e lo scambio digitale, devono pertanto funzionare su tutti i siti. Edulog offre la possibilità di realizzare tutto questo perfettamente. Noi colleghiamo i luoghi della formazione e ciò facilità quindi l'apprendimento e l'insegnamento.»

Disporre di un accesso centralizzato ai servizi online connessi a Edulog è estremamente pratico, secondo Milana Huber. «Questo ci permette di avere più scelta, più metodi d'insegnamento e più diversità – e diviene dunque sempre più importante per un ambiente d'apprendimento moderno, interessante e vario.»

Articoli correlati

14.2.2023

Cosa succederà a Edulog dopo il prolungamento di due anni della fase d'introduzione decisa dai Cantoni? A questa domanda risponde Karl Wimmer, che dal mese di febbraio ha ripreso la gestione del progetto. Una delle priorità è di aumentare il numero di fornitori d'identità e di servizi.

16.1.2023

Con eXaminer, gli esami possono essere sostenuti online. La richiesta di questa procedura sta aumentando a tutti i livelli dell'istruzione e anche oltre. Buone notizie: l'azienda di San Gallo ha da poco aderito a Edulog. Il direttore Pascal Bischof ci spiega perché.

3.11.2022

I Cantoni hanno deciso di prolungare, fino al 2024, la fase d'introduzione di Edulog. Lo scopo è di offrire più tempo ai Cantoni affinché possano collegare le loro scuole alla Federazione. Nel contempo, la segreteria di Edulog ha intensificato l'acquisizione di nuovi fornitori di servizi e continuerà ad impegnarsi in questa direzione.

9.12.2022

La Germania, come la Svizzera, sta lavorando a un accesso centralizzato, semplificato e sicuro ai servizi online del sistema educativo. I punti comuni sono parecchi. In particolar modo la possibilità d'imparare gli uni dagli altri.