Secondo lo studio realizzato nel suo Cantone, quali sono i principali insegnamenti che si possono trarre dall’insegnamento a distanza?

In primo luogo desidero precisare che le forme di insegnamento a distanza utilizzate durante la chiusura delle scuole non sono assimilabili a quella che la letteratura definisce come «didattica a distanza»; si è trattato piuttosto di ricorrere in una situazione di emergenza a forme di insegnamento svolte a distanza in condizioni tutt’altro che ideali. Da qui il primo insegnamento: la didattica a distanza va imparata, richiede una formazione specifica, condizioni e strumenti adatti. Un secondo insegnamento è che la scuola non è fatta solo di materie o di lezioni, ma ci sono anche le relazioni che sono fondamentali e che si è provato a mantenere, nel limite del possibile, anche durante la chiusura delle scuole, attraverso dei contatti regolari tra docenti e allievi. Senza dimenticare il ruolo fondamentale giocato dalle famiglie.

L’insegnamento a distanza può sostituire l’insegnamento in presenza? Nell’insegnamento in presenza si potrebbe prevedere anche una parte di insegnamento svolto a distanza?

Proprio per le ragioni indicate nella risposta precedente, l’insegnamento a distanza non può sostituire quello in presenza. Ritengo che, soprattutto nelle scuole comunali e nelle scuole medie, il contatto diretto sia fondamentale e non possa quindi essere rimpiazzato da uno schermo. Negli ordini scolastici superiori, l’utilizzo di forme di insegnamento a distanza al di fuori di un contesto di emergenza è immaginabile a condizione che offra un valore aggiunto e che si iscriva in una progettazione didattica ragionata e coerente. Quello che è però sicuramente possibile, e speriamo di riuscire a fare nei prossimi anni, è incrementare l’utilizzo di nuove tecnologie e di strumenti didattici innovativi nella didattica quotidiana, che possono fungere da supporto alla didattica in aula, e in particolare alla differenziazione pedagogica. L’uso di piattaforme didattiche, di video tutorial, ma anche di altri strumenti, porta sicuramente un valore aggiunto alla didattica più «tradizionale» e per questo motivo stiamo prevedendo delle apposite formazioni per i docenti. In nessun caso, comunque, l’insegnamento a distanza potrà sostituire quello in presenza, in tempi normali.

L’insegnamento a distanza pone le basi di una «rivoluzione», o di un’evoluzione, della scuola?

Non credo si possa parlare di rivoluzione, anche perché le «rivoluzioni» in ambito scolastico sono rare e difficili da attuare. Parlerei piuttosto di evoluzione, o di accelerazione di processi che erano già in corso. Penso al ricorso alle piattaforme che in Ticino ha iniziato a diffondersi prima dell’emergenza. Penso anche alla questione infrastrutturale che non è assolutamente da dimenticare. Anche in questo caso l’emergenza ha notevolmente accelerato un processo di messa a giorno delle infrastrutture informatiche delle scuole che, in Ticino, era già in corso da due anni..

Articoli correlati

Con zebis, un fornitore di servizi con forti legami con la pratica si unisce a Edulog. Il portale rivolto al corpo insegnante consente di creare, condividere e utilizzare materiali in classe. Come mai zebis si è unito a Edulog, ce lo spiega Adrian Albisser, direttore di zebis.

Il Giura, e la parte francofona del Canton Berna, sono stati tra i primi a utilizzare Edulog. Elisa incontra gli attori coinvolti in Edulog: un'insegnante, gli allievi, il direttore della scuola e un responsabile cantonale. Nel video raccontano le loro esperienze e cosa desidererebbero che venga migliorato.