Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata
11.4.2023

Dal mese di marzo, Michael Umbricht è il nuovo presidente del gruppo di pilotaggio di Edulog. Questo gruppo supervisiona lo sviluppo di Edulog per i Cantoni. Il segretario generale del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Canton Argovia spiega quindi come vede la digitalizzazione e quali sono le sfide che Edulog e i Cantoni devono affrontare.

14.2.2023

Cosa succederà a Edulog dopo il prolungamento di due anni della fase d'introduzione decisa dai Cantoni? A questa domanda risponde Karl Wimmer, che dal mese di febbraio ha ripreso la gestione del progetto. Una delle priorità è di aumentare il numero di fornitori d'identità e di servizi.

16.1.2023

Con eXaminer, gli esami possono essere sostenuti online. La richiesta di questa procedura sta aumentando a tutti i livelli dell'istruzione e anche oltre. Buone notizie: l'azienda di San Gallo ha da poco aderito a Edulog. Il direttore Pascal Bischof ci spiega perché.

9.12.2022

La Germania, come la Svizzera, sta lavorando a un accesso centralizzato, semplificato e sicuro ai servizi online del sistema educativo. I punti comuni sono parecchi. In particolar modo la possibilità d'imparare gli uni dagli altri.

3.11.2022

I Cantoni hanno deciso di prolungare, fino al 2024, la fase d'introduzione di Edulog. Lo scopo è di offrire più tempo ai Cantoni affinché possano collegare le loro scuole alla Federazione. Nel contempo, la segreteria di Edulog ha intensificato l'acquisizione di nuovi fornitori di servizi e continuerà ad impegnarsi in questa direzione.

11.10.2022

bit media Schweiz AG è un attore del mercato svizzero e internazionale, che offre soluzioni di e-learning, come sistemi di gestione dell'apprendimento, produzione di contenuti e applicazioni multimediali. Il direttore Urs Martini spiega perché bit media ha aderito a Edulog.

14.9.2022

Un'importante casa editrice si unisce a Edulog: Schulverlag plus, i cui Cantoni di Argovia e Berna ne sono proprietari entrambi a metà, sviluppa e distribuisce materiali didattici in lingua tedesca per la scuola dell'obbligo. Jonathan Sejnoha, responsabile dello sviluppo e della trasformazione digitale, spiega perché Schulverlag plus ha aderito a Edulog.

22.8.2022

Con Edulog, alla fine del 2019, i Cantoni hanno posto una pietra miliare per lo spazio formativo digitale svizzero. Oltre all'accesso regolamentato ai servizi online, Edulog offre ai Cantoni altri importanti elementi di governance. Nell'articolo, Reto Schwendimann descrive questi elementi.

28.6.2022

Ida fa visita ad Adi, che ha iniziato l'apprendistato di infermiere. Quest'ultimo racconta cosa è successo da quando ha lasciato la scuola Fliedermatte nel Canton di Quantus e come si presenta il suo nuovo mondo con Edulog, tra i tre luoghi d'apprendimento: la scuola professionale, l'azienda formatrice e i corsi interaziendali.

9.6.2022

Abbiamo affrontato questa domanda durante l'evento «Esprit Data», che si è tenuto alla fine del mese di aprile. Con questo incontro, si intendeva gettare dei ponti tra le diverse attrici e i diversi attori del sistema educativo, per trovare dei modi comuni nel trattamento dei dati.

30.5.2022

Educlasse è un pioniere. Da un lato, il servizio online, che fornisce delle risorse didattiche digitali, è stato lanciato più di vent'anni fa. Dall'altro, il servizio intergiurassiano nel febbraio 2020 è stato tra i primi ad aderire a Edulog. Cyril Jeanbourquin, uno dei suoi co-responsabili, fa il punto della situazione.

26.4.2022

Adi e Ida hanno lasciato la scuola Fliedermatte e proseguono la loro formazione. Ida frequenta un liceo bilingue francese-tedesco. Adi le rende visita e scopre come Edulog ha accompagnato la sua vecchia compagna di classe.

24.2.2022

Le scuole del Canton Argovia a partire dall’anno scolastico 2021/2022 possono aderire a Edulog. L’adesione rimane sotto la responsabilità di ogni singola scuola poiché la gestione dei dati e delle identità personali è decentralizzata. Dominique Diethelm – condirettrice delle scuole di Böztal – ci illustra le esperienze del nuovo comune di Böztal.

20.12.2021

Ida e Adi hanno terminato la scuola Fliedermatte e prenderanno strade diverse. Nel video (tedesco e francese) spiegano cosa succede con Edulog e il loro pseudonimo.

29.11.2021

Perché il trattamento e la protezione dei dati sono importanti per Edulog? Quali sono i dati e cosa ne fa Edulog? In un video Ida e Adi spiegano cosa significa l’affermazione «Edulog è sicuro».

1.11.2021

Nel Canton Glarona gli allievi della terza elementare di Linthal imparano a calcolare con uno strumento didattico online. Grazie a Edulog, accedono al servizio online usando semplicemente il loro pseudonimo. In un video (in tedesco e francese), gli allievi e la loro insegnante, raccontano le esperienze quotidiane con Edulog.

28.10.2021

La questione dell’identità digitale è attualmente al centro dei dibattiti. Alan Moran spiega quali sono le sfide tecniche, politiche e sociali. Mette pure in luce la sfida che rappresenta lo sviluppo dell’identità nello spazio formativo svizzero.

28.9.2021

Grazie alla gestione centralizzata delle identità, il Canton Appenzello Esterno ha potuto aderire rapidamente e facilmente a Edulog. Anna-Tina Steiner (responsabile di progetto presso l’Ufficio della scuola dell’obbligo e dello sport) e Marcel Rüegg (responsabile di progetto presso AR Informatik AG) ci presentano la loro esperienza.

25.8.2021

Dybuster è stato uno dei primi fornitori di servizi ad aggregarsi a Edulog. L’azienda svizzera sviluppa programmi per l’apprendimento delle competenze scolastiche di base, quali l’ortografia e la matematica. Il condirettore Christian Vögeli spiega il motivo che ha spinto l’azienda ad aderire a Edulog.

29.4.2021

Klett und Balmer è la prima casa editrice, che pubblica testi scolastici, a far parte di Edulog. Offre così un accesso semplice e sicuro alla sua piattaforma meinklett.ch. Il direttore generale Patrik Wettstein spiega perché la sua azienda ha aderito a Edulog.

22.2.2021

Come le aziende, anche le istituzioni educative sono confrontate con il rischio della digitalizzazione, il quale va affrontato in modo sistematico, efficace ed efficiente. La gestione del rischio è il tema centrale di Edulog, in particolar modo per quanto riguarda la protezione dei dati e la sicurezza dell'infrastruttura.

25.1.2021

Lavori preliminari, firma del contratto, integrazione tecnica: nello spazio di tre mesi, il Canton Giura ha fatto parte del fornitore d’identità Edulog. Un’intervista, in francese, con Martial Courtet, ministro dell’educazione e Cyril Jeanbourquin, responsabile dell'educazione digitale.