Il programma, che si inserisce nel quadro dello sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati, analizza e mette in rilievo gli aspetti basilari del trattamento dei dati nella formazione, rendendo visibili i potenziali e le sfide. Le diverse aspettative e le esigenze degli attori del sistema educativo sono messi in luce attraverso progetti individuali.

Il programma sostiene i progetti d'utilizzo dei dati seguenti.

Algorithmic Sorting in Education − Rete e implicazioni

Il progetto del Fondo nazionale svizzero «Algorithmic Sorting in Education», dell'Alta scuola pedagogica di Zurigo, fa luce sugli atteggiamenti e i presupposti alla base dello sviluppo e del lavoro con i sistemi algoritmici nella formazione.

Profolio

Profolio è il primo strumento digitale d'apprendimento per la scelta professionale in Svizzera. Attraverso delle sfide motivanti, i giovani imparano a conoscere meglio se stessi e giungono così a una prima decisione di scelta professionale, ponderata e consapevole.

Competenze in materia di dati delle scuole – strumento di autovalutazione

La digitalizzazione crescente richiede alle scuole nuove competenze. Tra le varie cose devono soprattutto imparare a gestire un numero sempre maggiore di dati nuovi e nuovi modi per elaborarli.

«Digitale Bildungsdatenwege»

Nell'ambito del progetto «Digitale Bildungsdatenwege» la Scuola universitaria professionale dei Grigioni valuta sulla base di casi esemplificativi di vari cantoni quali siano i percorsi tipici di dati, o meglio i flussi di dati, dell'istruzione digitale già esistenti e quale potenziale di sviluppo essi hanno.

Intelligent school allocation con indice di opportunità

I sistemi algoritmici possono semplificare i processi del sistema formativo e supportarlo nel prendere decisioni con requisiti complessi attraverso processi automatizzati. Per fare ciò, tuttavia, tali sistemi devono avere accesso alle serie di dati corrispondenti sia all'interno che all'esterno del sistema formativo.

Gestione del materiale didattico nel Canton Argovia dalla prospettiva della protezione dei dati

I materiali e le applicazioni didattiche digitali elaborano dati diversi provenienti dai processi d'insegnamento e apprendimento. Questi dati possono essere utilizzati per trarre conclusioni sulla personalità delle studentesse e degli studenti come anche delle e degli insegnanti, fatto che solleva domande sulla protezione dei dati.

Valutazione della situazione giuridica dell'IA

Il Center for Information Technology, Society, and Law (ITSL) dell'Università di Zurigo sta conducendo uno studio sullo sviluppo e l'utilizzo di tecnologie e applicazioni basate sull'intelligenza artificiale (IA) nel contesto educativo, nell'ambito del programma per i progetti sull'utilizzo dei dati. L'attenzione si rivolge al loro impatto sull'insegnamento e sullo sviluppo scolastico.

Valutazione della situazione giuridica dell'utilizzo secondario

A livello nazionale in Svizzera devono essere stabilite le basi legali per l'utilizzo secondario dei dati. Il Center for Information Technology, Society and Law (ITSL) analizza la tematica nell'ambito di uno studio per il settore dell'educazione.
La nostra offerta

Programma per i progetti sull'utilizzo dei dati

Noi sosteniamo i progetti d'utilizzo dei dati sul piano metodologico e, se è necessario, mettiamo a disposizione un'infrastruttura tecnica e delle sale per le riunioni. Definiamo insieme il supporto specifico al progetto. La professionalità delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori, la nostra competenza specializzata e la nostra esperienza in materia di utilizzo e della protezione dei dati nello spazio formativo svizzero costituiscono la base della nostra collaborazione. I progetti per il programma, che è limitato fino al 2025, possono essere presentati durante questo periodo.